Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] sulla coltivazione delle piante (Pên ts'ao) dell'imperatore Shen Nung.
Le prime nozioni di carattere scientifico si di Parigi e che fu autore di una classificazione che dominò nel campo scientifico per circa un secolo: il suo concetto dei generi fu ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] d'onore e cortesia sono le sole a cui s'obbedisca. Agricane, imperatore di Tartaria, non cede a Orlando in prodezza e bei colpi; e sentiamo pagani, e cadono le ragioni stesse per cui scendono in campo, gli uni contro gli altri armati, re cristiani e ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] , i mesi, i giorni e le ore: con alcuni imperatori, come con Settimio Severo, l'astrologia s'inserisce nella religione assiriologi tedeschi posta a base delle loro ricerche nel campo della religione babilonese e assira nella forma radicale che le ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] per le coltivazioni e l'insediamento umano. Fra questi campi carsici è soprattutto notevole quello tra Pischio e S. incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace di Vienna restaurò il dominio austriaco. ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] profitto ne trasse, tanto che dovette chiedere e ottenere dall'imperatore, per intercessione della sorella di lui, una pensione vitalizia ( in sé l'impronta della Stoà, e che teneva il campo nell'età alessandrina. E del resto, anche nella pratica ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] alla rottura definitiva tra C. e il marito, allora già imperatore (Pietro III). Il malcontento suscitato dallo zar fra la Guardia "zaporožskaja seč.".
La fervida attività di C., nel campo della politica interna ed estera non esaurì tuttavia tutta la ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] loro accordati vi era pure quello di andare incontro all'imperatore fuori delle mura quando veniva a Roma.
L'origine cappella del re di Francia sostenne nel 1515 a Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] eponimi; viceversa hanno gli auspicia maxima come i magistrati cum imperio, possono multare entro i limiti della provocatio, hanno praecones dei ruoli dei cittadini e dei loro beni, avveniva nel Campo di Marte (v. censimento). Il censore riceveva (in ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova riforma del Montaldeo (v.). Di lui furono figli Ambrogio, aiutante di campo del duca di Genova alla battaglia di Novara e poi ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] abolizione delle guerre private (fehde), si rivolge al campo economico traendo discreti profitti dalla coltivazione dei cereali. di Gustavo Adolfo tornò di nuovo alla parte dell'imperatore. Questo significò gettare il paese negli orrori della guerra ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...