EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] consiglieri elessero come rappresentanti del Comune a trattare con l'imperatore il vescovo E. ed il priore dei domenicani, A. Zaninoni, Milano 1983, p. 86 n. 65; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 156, 161- ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] dal re ariano Teodorico e a Costantinopoli era imperatore Anastasio I, sostenitore del monofisismo. Oriente e più sconvolta da violenze fratricide - la decisione di abbandonare il campo. Ritiratosi in un possedimento di campagna di Festo, L. visse ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] C. era di riconciliare la Repubblica di S. Marco con l'imperatore, al fine di rendere possibile una alleanza difensiva contro i Turchi egli tracciò il cammino intrapreso dal concilio nel campo della riforma della Chiesa. Per cultura teologica ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] il B., che già nell'ottobre del 1510 raggiungeva il campo francese assumendo subito il ruolo di un protagonista tra i ricevendo subito l'adesione del re di Francia e dell'imperatore. Era l'iniziativa scismatica più consistente e clamorosa che la ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] inserendosi nel clima del cauto riformismo instaurato in campo economico da Pio VI e delle discussioni che continua a spargere nelle Nazioni Europee le sue massime distruggitrici dell'Impero e del Sacerdozio" (Bibl. Apost. Vat. Ms. Ferrajoli 768, ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] 585 s.), elemento a favore di una preparazione in tale campo ottenuta forse presso le scuole parigine come era consuetudine per i tra cui figura anche «C. Sancti Adriani» – all’imperatore Federico I all’inizio del settembre 1159 nella quale si ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] civile, a rappresentare l’unità dei Pisani.
In campo ecclesiastico Pietro promosse l’iniziativa riformatrice nella scia Ss. Ciro e Giovanni di Costantinopoli (probabile dono dell’imperatore Alessio I Comneno nel quadro degli accordi poi sanciti dal ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] in questa circostanza furono confermate le corti di Guastalla, Campo Miliaco, Cortenova, Sesto, Luzzara, Palidano, Villola e Migne, Patr. Lat., CXXXVII, coll. 371 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Innsbruck 1901, p. 121 n. 420; F. Gabotto - N ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ‘via della medianità’, limitando le sue attività in quel campo alla partecipazione ai pochi circoli spiritici di Napoli. Nel 1886 tedesco Psychische Studien e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Alberto e il diacono Gerardo, che forse si trovavano alla corte dell'imperatore o facevano parte del seguito del vescovo. Il luogo da cui, infatti violenza, legale o militare, di altre forze in campo, contribuendo a tessere le fila di un rapporto, ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...