GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] prestato da G. lo obbligava a combattere gli avversari dell'imperatore, anche se la pace era il bene sommo da espansione della diocesi patavina verso la Scodosia.
Anche in questo campo la critica ha dunque ridimensionato le limitate notizie sino a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] due ambasciatori dovevano approfittare dell'occasione per ribadire all'imperatore l'urgenza degli aiuti per la Corsica; quindi, comunicato all'abate Di Negro che Carlo V, trovandosi al campo, non riceveva ambasciatori. Salpati il 25 per l'isola, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] fu costretto a fuggire e a raggiungere il campo imperiale in Umbria. Giovanni XII rientrò allora Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 178-184; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] Gregorio II "tutta l'Italia si sollevò per deporre il suo imperatore, perché faceva guerra al dogma cattolico, ed ereticava; e da sacerdotale. Soltanto nel 1871 rientrò occasionalmente nel campo politico per polemizzare con Henry Jorioz autore di ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] vaste proporzioni, che il 14 apr. 1062 lasciò sul campo di battaglia una grande quantità di caduti. Stando alle Medio Evo (757-1143), Roma 1944, p. 176; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 233, 238 s., 243, 252-254, 276; G.B ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] ritroviamo, infatti, a difendere la sua città dagli attacchi dell'imperatore durante la marcia di ritorno in Germania. La contesa, iniziata tanto da costringere il Bavaro a togliere il campo.
Con gli avvenimenti del 1328 sembra terminare la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] la giurisdizione civile e criminale in questo settore. In campo ecclesiastico, dopo essere stato maestro di Camera di Pio 'anno successivo quando un ordine del ministro dei Culti dell'Impero francese lo costrinse a portarsi a Parigi insieme con gli ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] varie monografie che diede alla luce in quegli anni, nel campo della matematica, del diritto e della storia.
Tra queste che in passato la sua candidatura alla mitria episcopale. L’imperatore Carlo VI, infatti, nella sua qualità di re di Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] 'impegno religioso, i cui effetti sconfinavano anche nel campo politico, come è dimostrato dalle testimonianze coeve di ecclesiastici - che avevano fifiutato il giuramento di fedeltà all'imperatore - vennero confinati o imprigionati a Parma, la D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] in Ungheria, munito di lettere credenziali indirizzate all'imperatore Federico III e al re d'Ungheria Mattia Corvino Lechat). La prima delle lettere, senza destinatario e redatta dal campo di Belgrado il 28 luglio 1456 in un vivace e colorito volgare ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...