COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] influirono sulla decisione di quest'ultimo di passare nel campo imperiale.
Riscattato dal cardinale Pompeo, il C. sua sorella e sua moglie ricevettero una visita di cortesia dall'imperatore, che pare gli richiedesse la mano di sua figlia Vittoria per ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di Papa e nella vittoria sulle forze ottomane conseguita in campo aperto a Vác.
Nel febbraio 1599 un breve papale di mediazione tra la Repubblica di S. Marco e l'imperatore circa le gravi molestie alla navigazione e alle coste dalmate arrecate ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] sua presenza a un fatto d'armi (13 maggio) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine mauriziane, (per III al quale consegnava un indirizzo analogo: e l'imperatore, pur non dando speranze per l'annessione, escludeva ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Brescia del maggio-settembre 1311. La sua presenza nel campo imperiale posto davanti a questa città è attestata da una serie per l'acquisto del vicariato e altri tributi dovuti all'imperatore che esigeva ancora la somma di 20.000 fiorini. Oltre ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] C. regnò accanto al padre fu raggiunto un accordo con l'Impero, che per la prima volta riconobbe il dominio longobardo in Italia per il numero di guerrieri che poteva mettere in campo, annota Paolo Diacono. Quest'ultimo racconta che il compromesso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] la guerra fra la Repubblica di Venezia e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla il M. fu ferito tanto gravemente da dover abbandonare il campo e cedere il comando al fratello Pandolfo.
Abbandonate le armi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di Stravio, dalla partenza, in giugno, per il campo. Non cessano, ad ogni modo, per l'internunzio . 6; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e... imperatore..., Roma 1879, p. 43; L. Perey, ... Marie Mancini Colonna..., Paris ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] saraceni in Sicilia lo costrinsero dopo breve tempo ad abbandonare il campo, lasciando il comando della guerra contro il C. al conte Tommaso di Acerra. Poco dopo la partenza dell'imperatore, il C. riuscì a fuggire nottetempo da Roccamandolfi. Con l ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , il D., nel vano tentativo di frenare l'avanzata dell'imperatore verso Firenze, il 18 sett. 1312 fu messo in rotta dalle Cesenati, tra il novembre 1315e il luglio 1316.Verificata sul campo l'impraticabilità di una soluzione di forza del problema, al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] delle armi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Carlo in particolare si distinse per valore sui campi di battaglia, pagando il proprio ardire con la morte nel febbraio 1508 ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...