FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] alla metà del sec. 9°, esso compare nel ritratto dell'imperatore Lotario II nel salterio che da lui prende il nome (Londra che potesse scaturire dal contemporaneo affermarsi, in campo ecclesiastico, della teoria della plenitudo potestatis.
Bibl ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] pietra sulla Moldava, opera tra le più ardite del Medioevo. In campo religioso, il monumento più importante legato ai nomi di C. e parte a opera di maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] paleocristiano.Sotto gli Svevi la fedeltà all'imperatore Federico II venne manifestata con celebrazioni e monumenti diffuse la fama della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] alcuni disegni acquerellati relativi alla scoperta della colonna di Campo Marzio (poi eretta in piazza di Spagna; cft. colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell'imperatore, Pietro III e Caterina II. Erano del B. anche i progetti ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] - nel 1040 il vescovo Bernolfo di Utrecht acquistò dall'imperatore Enrico III una proprietà, la villa Gruoninga (Recueil de gli edifici presentano un corpo longitudinale a tre o quattro campate, delle quali quella orientale, con funzione di coro, ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] parte è rappresentato dal regno di Federico di Svevia, imperatore tedesco, re di Puglia e di Sicilia, che preferisce uno dei più felici interpreti dello stile internazionale. Nel campo della miniatura spiccano i fratelli Pol Hermann e Jehannequin de ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] metà del sec. 10°, al-Rāzī descriveva T. come un campo di rovine maestose. È possibile che esistessero piccoli nuclei agricoli nei cui sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] ) e da una sorella di colui che sarebbe in seguito divenuto l'imperatore Giustino I (518-527), G. percorse al fianco di quest'ultimo una capitale una stagione di grandi interventi edilizi, sia nel campo civile sia in quello religioso: in primo luogo ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] , il prefetto del pretorio, che era uno dei personaggi più importanti e influenti dell’Impero. Con Tiberio venne anche approntato un campo militare permanente, i Castra praetoria, le cui pesanti mura in laterizio possono essere ammirate ancora ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] ; la raffinata esecuzione conferma che nelle residenze dell'imperatore il vasellame era di qualità superiore, tanto che una specie di grande occhio, circondato da punti, che riempie il campo sopra e sotto l'uccello o il pesce. La protomaiolica di ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...