GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] conflitti tra Spagna e Francia, l'anno successivo l'imperatore restituì l'investitura delle terre di Luzzara e Reggiolo Ferrante (III) morì l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla successione di Ferdinando Carlo. Nei giorni successivi il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] riferimento al ritorno del G. dalla missione presso l'imperatore. Il 30 ottobre, infine, la Signoria fiorentina scrisse , moglie di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di S. Maria in Campo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] servizio nella flotta; nel maggio 1439 condusse in Palestina l'imperatore Federico III e il 20 agosto ottenne il comando della morte, rifiutando però ogni altro incarico, come quello di provveditore in campo contro il duca di Milano (11 ag. 1469) e di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] raggiunta. Infattil nel corso di un incontro tenutosi nel campo longobardo alla presenza di Liutprando, E. rinunziò a dar clero, alle magistrature e al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia. Solo a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] che si intendeva rendere il D. maggiormente esperto nel campo finanziario, attesa la notevole quantità di denaro amministrato da fu eletto insieme con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva il compito di portare a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] una delle tre galere che accompagnarono a Costantinopoli l'imperatore Manuele II Paleologo; al ritorno la piccola squadra si il 9 aprile il L. fu eletto provveditore in campo presso il comandante delle truppe venete, Gianfrancesco Gonzaga, marchese ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] marcia notturna che portò l'esercito imperiale a ridosso del campo fortificato nemico. La sorpresa impedì al re di Francia spiegò poi in questo senso il suo ritardo nell'informare l'imperatore. In realtà la posizione dell'A. fu molto più complessa: ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] fu tra i primi, insieme con L. Serio, a scendere in campo nella polemica suscitata dalla pubblicazione di uno scritto di F. Galiani, l'Esame della pretesa donazione fatta da s. Arrigo imperatore allaS. Sede, (Napoli 1785), che provocò una risposta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nell'Ungheria settentrionale. L'anno successivo il M., che ora aveva anche il grado di luogotenente maresciallo di campo dell'Impero, fu di nuovo nei dintorni di Belgrado, quando ebbero luogo le trattative di pace a Passarowitz, che si conclusero ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] consentì a Feltrino Gonzaga di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F. venne rinchiuso nella fortezza della città armato favorendo la vittoria finale dei Pisani. Sul campo restarono oltre 1.500 combattenti e, tra questi, ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...