BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] allora a lui fedeli cominciavano ormai a passare al campo avverso, prendendo naturalmente posizione anche contro i conti di sul castello, e si impegnava a difendere i Chieresi dall'imperatore e dal marchese di Monferrato; in cambio riceveva il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] della Chiesa stessa dall'unità ideologica e istituzionale con l'impero bizantino e in cui furono poste le basi del potere non diradò la sua produzione scientifica, anzi ne estese il campo; per una quindicina d'anni preparò l'impegnativo contributo ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Gerardo.
Utili indicazioni circa le competenze e il campo d’azione di Passaguerra sono offerte da un manoscritto Archivio storico lombardo, XXXV (1908), pp. 213-248; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Wien-Köln-Weimar 1971, nn. 294, 299 s., 314-316, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] fatto prigioniero alla Secchia. Liberato, venne nominato aiutante di campo di Vittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di austriaca, che non aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] città al centro del conflitto, anche se in un campo di alleanze internazionali mutate. Dopo l'attacco dei Francesi , sempre come plenipotenziario della Repubblica, dovette sottoporre all'imperatore l'indisponibiltà economica di Genova, "esausta e in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] Lamberto, una mobilitazione anche di carattere militare contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, disceso nel frattempo in Italia provvidenze rivolte alla difesa militare e migliorie in campo urbanistico (escavazione di cloache e selciatura di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il suo incarico principale era di verificare sul campo una possibile intesa e collaborazione fra Italiani e del territorio etiopico. Stanco di protestare con Roma, l'imperatore Hailè Selassiè aveva inviato nell'Ogaden il degiac Gabre Mariam con ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] proposto la pena capitale, Francesco Gritti pagatore in campo, e Giovanni Vitturi provveditore in Puglia, senza troppo dopo fece al Senato la relazione, in cui sostenne che l'imperatore era "inclinatissimo" all'impresa, ed era deciso anche di andare ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] gentiluomini del corteggio che il 13 sett. 1496 accompagnava l'imperatore Massimiliano al castello di Vigevano, durante la sua breve calata all'inizio del febbraio del 1491, era nuovamente nel campo del Fracasso a Pieve Santo Stefano, ove gli venne ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] rinnovata la tregua in corso con Giovanni Paleologo, imperatore di Costantinopoli e prorogata la validità del trattato commerciale e diplomatici di altissimo livello, offrendo in ogni campo singolari prove delle proprie capacità e dei propri meriti ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...