amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] a. è costituito dal fatto che la coppia antagonista alla coppia dovuta all'azione della corrente è quella esercitata dal campomagneticoterrestre, per cui la costante strumentale, 2rBo/n, viene a variare da luogo a luogo e, in uno stesso luogo, da ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] e di solito a piccola scala, su cui sono tracciate le isolinee di uno degli elementi del campomagneticoterrestre (le più diffuse riguardano la declinazione, la componente orizzontale e l'inclinazione) oppure le isolinee della variazioni ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] IV 386 d. ◆ [ANM] [GFS] Coefficienti di G.: compaiono nell'analisi in armoniche sferiche del campomagneticoterrestre medio: v. magnetismoterrestre: III 537 a. ◆ [ASF] Costante gravitazionale di G.: la costante della gravitazione universale per la ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] vulcaniche contenenti forti percentuali di minerali ferrimagnetici (principalmente magnetite) che avevano acquistato quella proprietà attrattiva per azione del campomagneticoterrestre durante la fase del loro raffreddamento e consolidamento dal ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] v. misurazioni di posizioni, distanze e angoli. ◆ [GFS] M. geomagnetiche: riguardano la determinazione degli elementi scalari del campomagneticoterrestre e la registrazione del loro andamento nel tempo: v. misurazioni geomagnetiche. ◆ [MTR] [EMG] M ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] o piccolissima potenza, in cui il campomagnetico induttore è generato da un magnete permanente. ◆ [GFS] D. terrestre: modello analogico per la generazione del campomagneticoterrestre: v. magnetismoterrestre: III 541 d. ◆ [FPL] Equazione della ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
Studio del campomagnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione [...] , si crea un campomagnetico risultante dalla somma degli innumerevoli campimagnetici elementari. Le rocce ignee e sedimentarie registrano fedelmente l’andamento del campomagneticoterrestre e tale magnetismo fossile può essere rilevato ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ◆ [STF] [GFS] Ipotesi di E.: ipotesi, enunciata nel 1946, secondo la quale il campomagneticoterrestre sarebbe originato da un processo simile a quello che si ha in una dinamo ad autoeccitazione; è considerata ancora sostanzialmente valida, ancorché ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campomagnetico e in particolare del campomagneticoterrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campimagnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campomagneticoterrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] un contatto di conduzione elettrica tra il soggetto in esame e il sensore.
I campimagnetici generati nei corpi viventi sono enormemente più piccoli (circa 10-8 volte) del campomagneticoterrestre (che è dell'ordine di 5 ∃ 10-5 T) e dei segnali ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...