Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] stema solidale con essa, il risultante della f. di attrazione terrestre e della f. centrifuga, dovuta alla rotazione della Terra, in moto in un campomagnetico (➔ elettromagnetismo).
F. magnetica La f. che un campomagnetico esercita su cariche ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ) il v. solare trascina con sé il campomagnetico del Sole, dando origine al campomagnetico interplanetario. La regione circostante il Sole, avente del suolo, la forza deviatrice dovuta alla rotazione terrestre e l’attrito (interno e al suolo). A ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di d. delle radioonde hanno luogo nell’atmosfera terrestre a causa di variazioni locali, su scala relativamente un tempo τ=μσL2; τ è il tempo di d. del campomagnetico. In generale τ aumenta al crescere della conducibilità elettrica del fluido ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campomagnetico o di punti di riferimento astronomici, o ancora, quello biologico endogeno (circadiale), sincronizzato con la rotazione terrestre dall’alternanza luce-buio in modo tale che ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] suoni e onde longitudinali elastiche in genere, subiscono nell’atmosfera terrestre: si tratta di una r. continua, dovuta al fatto che ordine di 10–3 e anche meno) nel caso di un campomagnetico che penetri da un mezzo dia- o paramagnetico in un mezzo ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] diminuirne il rumore; inoltre l’atmosfera terrestre è complessivamente molto meno trasparente nell’i da atomi e ioni (con grande sensibilità alla temperatura e ai campimagnetici nella fotosfera stellare) che di molecole semplici come CO, CN e ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] .
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante una fase tettonica orogenica a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campomagnetico e il campo elettrico: in questo caso particolare, il l. di ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] nella bobina si invia una corrente continua di intensità i, l’ago ruota di un angolo α allineandosi al campomagnetico risultante di quello terrestre e di quello della bobina e l’intensità i della corrente da misurare risulta proporzionale a tgα: di ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismoterrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] in appositi forni (forni B.) aria attraverso un arco elettrico ridotto a forma di disco da un potente campomagnetico (perpendicolare agli elettrodi generanti l'arco) prodotto da un elettromagnete alimentato con corrente alternata, con la formazione ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] B può essere alterata. Ma poiché B è prodotta da un campomagnetico assai intenso, essa non è sensibilmente influenzata dai campimagnetici ordinarî e segnatamente dal campoterrestre.
Per queste ragioni, siffatti strumenti sono dotati di una grande ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...