I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] punto gli esperimenti che si svolgono nei laboratori terrestri allo scopo di indagare la natura di queste particelle.
Il Sole è anche il laboratorio ideale per lo studio dei campimagnetici stellari. Il campomagnetico del Sole si genera dall'effetto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] seguenti capisaldi:
1) fusione del campo elettrico E e magnetico H in un unico tensore spaziotemporale - ipotesi molto particolari ma verosimilmente conformi alla nostra esperienza terrestre - si riconosce che le [4], in coordinate quasi-lorentziane ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] interplanetario è permeato dalla radiazione cosmica, le cui caratteristiche sono influenzate dal campomagnetico presente e, nella magnetosfera, da quello terrestre in particolare.
Lo spazio interstellare. - Nella Galassia, nello spazio non occupato ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] gli acceleratori, si va dai ciclotroni a grande campomagnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità parte, le collisioni nucleari sono la sola informazione terrestre riguardante la materia ad alta densità e temperatura.
In ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] disposto in una cavità a microonde, cui è applicato un campomagnetico statico. La cavità dev'essere risonante a entrambe le frequenze laterali o posteriori trascurabili), rivolta verso lo zenit terrestre, fuori dal piano galattico, è inferiore a 10 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] litio, che è invece molto abbondante sulla crosta terrestre.
Per produrre potenza netta in un reattore a ,
dove v( è la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campomagnetico. In fig. 2 sono indicate le forze di Lorentz e le ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] anche fino a 1 mHz, inferiori a quelle dei rivelatori terrestri.
Teorie relativistiche alternative
Non si è ancora in grado di asse rispetto a una stella viene misurato mediante il campomagnetico da essa generato.
Un altro importante test classico ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] correnti di gas ionizzati che si hanno nell'atmosfera solare; inoltre vi è anche un campomagnetico di struttura abbastanza simile a quello terrestre e molto più debole del precedente, avendo un'intensità media di una cinquantina di oersted.
Il ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] oltre al campo elettrico si instaura anche un campomagnetico.
Un sistema in grado di generare un campo elettro;magnetico oscillante, e di due terzi del valore reale.
Il primo esperimento terrestre fu effettuato a Parigi nel 1849 da Armand Hippolyte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in vari intervalli spettrali, che confermano la rapida rotazione dell'atmosfera e la presenza di un campomagnetico simile, come struttura, a quello terrestre, ma enormemente più debole. Mariner 10 passa successivamente, il 29 marzo, a 704 km di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...