Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] il fascio dalle particelle cariche prodotte deviandole mediante campimagnetici. Più complessa è la produzione, anche in questo i raggi cosmici primari interagiscono con l'atmosfera terrestre, generano cascate adroniche in cui sono presenti anche ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] hanno perdite per effetto Joule e la generazione di campimagnetici non richiede altro che un impulso d'avvio (si della ionosfera terrestre, la regione F, come sede di correnti elettriche longitudinali prodotte dal campo elettromotore che nasce ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] strumenti installati sulle sonde, cioè minore di circa 50 nT (duemila volte minore dell'induzione del campomagnetico sulla superficie terrestre). Peraltro, il più sensibile magnetometro che gli astronauti della missione Apollo XII (1969) misero in ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] alla I Conferenza CGPM del 1889, era legata al diametro terrestre, e fu sostituita dalla XI Conferenza CPGM nel 1960 con UH nella direzione ortogonale sia alla corrente sia al campomagnetico, proporzionale alla corrente I. In base all'effetto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] (grosso modo, si dimezza ogni 5500 m: v. atmosfera terrestre: I 257 Tab. 1.1), che, a un dato istante per es., come capita per plasmi, parallelamente e ortogonalmente a un campomagnetico agente sul plasma (v. magnetofluidodinamica: III 551 a). ◆ [ ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] onda trasversa, costituita dall'oscillazione di un campo elettrico e di un campomagnetico. Caratteri distintivi di un'onda sono la 1% dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre sia rappresentata dall'intera banda dell'UV e ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] misura dei momenti magnetici nucleari, svolgendo una indagine sui processi non adiabatici in un campomagnetico oscillante.
Nel 1939 del comportamento della radiazione cosmica nell'atmosfera terrestre (1951-52). Ma i suoi interessi scientifici ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a una rapida rotazione e da un forte campomagnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] accelerazione degli elettroni nel moto di girazione nel campomagnetico: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da. ◆ d'onda da quell'elemento di volume (per es., v. atmosfera terrestre: I 265 c); analogamente per un solido, con riferimento all' ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 2. Sulla superficie del pianeta esso ha un'intensità all'incirca doppia di quella del campomagnetico sulla superficie terrestre; si tratta, come per la Terra, di un campo dipolare, ma l'asse del dipolo è inclinato di ²50° rispetto all'asse di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...