Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 2 cadde sul nostro satellite e fu il primo oggetto terrestre a raggiungere un altro corpo del sistema solare.
Da ultimo dato rimane ancora da spiegare, insieme alla mancanza di campomagnetico e di cinture di radiazione.
Dopo Magellan, sarà l'Europa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che circondano il pianeta; esse sono capovolte rispetto a quelle terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di come portatori di carica da 'vortici' quantistici del campomagnetico, a ognuno dei quali è associato un terzo della ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] studio è reso difficile dal fatto che anche l'atmosfera terrestre comincia a essere opaca al di sotto dei 100 sia qualche tipo di ordine su larga scala. I valori del campomagnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10-6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] maggior parte della quale viene assorbita dall'atmosfera terrestre. Il progetto di uno spettrometro costoso ad in un recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campomagnetico. Già nel 1954 Teller aveva cercato di smorzare l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] questi generatori un flusso di plasma è immerso in un campomagnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz e quindi della struttura geologica, della crosta terrestre nella parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] : (a) la deviazione che subiscono le visuali nell'atmosfera terrestre, a causa di gradienti dell'indice di rifrazione dovuti principalmente di 10-3 e anche meno) nel caso di un campomagnetico che penetri da un mezzo dia- o paramagnetico in un ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] sempre, astrattamente, come l'agente fisico della creazione di un campomagnetico: v. corrente elettrica. ◆ [EMG] C. elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 272 d. ◆ [FSN] C. vettoriale: una forma bilineare nei campi con ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] vivace polemica con Corbino (Conducibilità e potere termoelettrico nel campomagnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. velocità di propagazione della luce emessa da una sorgente terrestre e quella emessa da una stella. I suoi studi ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] termoelettriche, energia di un plasma in un campomagnetico nei g. magnetoidrodinamici (MHD); accanto a : modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] soprattutto a causa della diffusione della luce nell'atmosfera terrestre, per cui essa risulta completamente mascherata dalla luce ordine di qualche elettrone a cm3): all'azione del campomagnetico solare sulle particelle di tale plasma è dovuta la ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...