buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] dove la corona solare ha densità sufficientemente piccola e attraverso la quale il campomagnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismoterrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismoterrestre, [...] nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campomagnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è in grado di fornire, come il m. solare, la ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campomagnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] ., la teoria del comportamento di un plasma in un campomagnetico; (b) specific., la teoria dell'indice di rifrazione elettromagnetico complesso della ionosfera terrestre: v. magnetoionica, teoria. ◆ [GFS] Teoria m. generalizzata: v. magnetoionica ...
Leggi Tutto
Cowling Enoch Hale
Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] III 305 f. ◆ [FPL] Numeri di C.: per un plasma immerso in un campomagnetico, primo numero di C. è il prodotto σlB2/(ρu) del numero di Reynolds magnetico Rem=μσul per il secondo numero di C. B2/(μρu2), essendo u la velocità macroscopica del plasma, μ ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica [Comp. di magneto- e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina che studia, nello schema del continuo, il moto di un fluido elettroconduttore in un campomagnetico; [...] 'alta atmosfera terrestre (ionosfera e magnetosfera), dello spazio interplanetario e interstellare, delle atmosfere stellari e ha assunto una notevole importanza anche in campo applicativo, per quanto riguarda i plasmi a confinamento magnetico delle ...
Leggi Tutto
Pedersen Peder Oluf
Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campomagnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ...
Leggi Tutto
magnetoplasma
magnetoplasma [Comp. di magneto- e plasma] [FPL] Denomin. di un plasma sottoposto all'azione di un campomagnetico esterno, com'è, per es., un metallo in un campomagnetico, un plasma sottoposto [...] magnetico oppure, in altro ambito, la ionosfera o la magnetosfera terrestri nel campo geomagnetico. ◆ [FPL] M. minoritario: un m. immerso in una più densa atmosfera gassosa neutra, com'è, per es., la parte inferiore della ionosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campomagnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] direzione opposta si estende a distanza di centinaia di raggi terrestri. Poiché il vento solare è supersonico, a monte della magnetopausa infine una quarta regione della quale le linee del campo sono chiuse e le particelle hanno energia maggiore che ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] planetaria.
In geofisica e astronomia, la porzione centrale del globo terrestre (➔ Terra), di altri corpi celesti (pianeti, stelle) o in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] geodetici e sismici con quelli elettromagnetici e dei campimagnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie dell'atmosfera espone vaste aree della superficie terrestre a differenti tipologie di rischio: rispetto a ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...