Van Allen James Alfred
Van Allen 〈vèn èlin〉 James Alfred [STF] (n. Iowa City 1914) Prof. di fisica nell'univ. dell'Iowa, ad Ames (1954). ◆ [FSP] [GFS] Cinture, o fasce o zone, di V.: scoperte da V. nel [...] (una zona interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una zona esterna, centrata su circa 6 raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intrappolate, a opera del campomagneticoterrestre, particelle con elevata energia del vento solare ...
Leggi Tutto
teodolite
teodolite [Der. dell'ingl. theodolite, d'incerta origine] [MTR] [GFS] Strumento topografico e geodetico per misurare angoli azimutali e zenitali: v. strumentazione topografica: V 686 d. ◆ [GFS] [...] per la presenza di un cerchio graduato azimutale) per misurare la declinazione e la componente orizzontale del campomagneticoterrestre, oggi da considerarsi obsoleto nei paesi scientificamente avanzati: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e. ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campomagnetico e in particolare del campomagneticoterrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campimagnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campomagneticoterrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] , specie se accompagnate da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campomagneticoterrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si chiama p. ogni modificazione indotta nel movimento di un ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campomagneticoterrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campomagneticoterrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di una ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campomagneticoterrestre (➔ coordinate).
In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] realizzazione e dovuta al campomagneticoterrestre dell’epoca. Poiché il campo geomagnetico cambia gradualmente in termini di in modo assoluto, comparando le variazioni note del campo geomagnetico, oppure in modo relativo, comparandoli con altri ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] tensione superficiale dei liquidi, ma specialmente si occupò di questioni riguardanti il campo gravitazionale e il campomagneticoterrestre. Con l'ausilio di una sensibile bilancia di torsione, da lui ideata, riuscì a determinare con grande ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] rapporto g. il rapporto tra il momento della quantità di moto e il momento magnetico (➔ magnetismo). Bussola g. Tipo di telebussola costituita da un girodirezionale controllato da un dispositivo sensibile al campomagneticoterrestre (➔ bussola). ...
Leggi Tutto
Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] di fotometria, di elettromagnetismo, sul campomagneticoterrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...