Palmieri Luigi
Palmiéri Luigi [STF] (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896) Prof. di filosofia (1847) e poi di fisica terrestre nell'univ. di Napoli (1860); direttore dell'Osservatorio vesuviano (1850) [...] in un campomagnetico e rotata che sia bruscamente di 180°, la carica indotta nel galvanometro costituisce una misura dell'induzione del campo; realizzato nel 1845, può essere considerato il prototipo dell'induttore terrestre (v. misurazioni ...
Leggi Tutto
Pedersen Peder Oluf
Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campomagnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] al Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a occupare il campo prima del ritorno di Biot e non c'è da stupirsi che la sua correnti con altre correnti, con i magneti e con il magnetismoterrestre e, quando cominciò a insegnare ‒ avendo ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] suolo che, per avere stazionato su una regione terrestre avente caratteri geografici e fisici sensibilmente uniformi ( magnetici puntiformi. ◆ [FSN] M. elettromagnetica: (a) con riferimento alle leggi del moto di una particella carica in un campo ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] di L. della polarizzazione elettrica (1905), funzione che esprime, rispetto al campo agente, il rapporto tra il momento elettrico per orientamento e il momento proprio elettrico o magnetico della singola molecola (v. dielettrico: II 120 c), le cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] a segnare l'ingresso vero e proprio di Laplace nel campo della nuova fisica. In quest'opera egli sviluppa una teoria in mongolfiera, finanziata dal governo, per misurare il magnetismoterrestre e la rifrazione atmosferica in altitudine; due anni dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia altri sperimentatori ottennero risultati importanti in tale campo. Tra questi un posto molto rilevante dalla curvatura della superficie terrestre tra le due località ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] magneticaterrestre analoga a una curva magnetica, Faraday poté tenere conto degli effetti di induzione dovuti al magnetismoterrestre realizzare nuovi esperimenti ma fu esteso fruttuosamente a un campo di fenomeni sempre più vasto. Questo era il modo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...