Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] un cristallo in presenza di un campomagnetico (Morse, Bömmel). Il campomagnetico in primo luogo. incurva la traiettoria le onde luminose in aria in prossimità della superficie terrestre, quando questa, molto calda, produce il riscaldamento degli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] è, in questo caso, soggetto all'influenza dell'attrazione terrestre. Essa potrebbe essere sostituita dal postulato che se a anche alla determinazione delle trasformazioni delle intensità dei campimagnetici ed elettrici che non saranno però date qui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Li7 ha spin 3/2 e perciò in presenza di un campomagnetico esterno si scinde in quattro livelli energetici che, se esiste alogena. Ciò significa che un collasso gravitazionale dell'orbita terrestre avverrà fra circa 1024 anni. Altre cause, quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] fa pensare a un'emissione di sincrotrone in campomagnetico locale. L'alta luminosità e la rapida variabilità indicano getti altamente relativistici strettamente allineati all'orizzonte terrestre. La distribuzione dello spettro di energia mostra due ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , le cui emissioni radio indicano la presenza di campimagnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il dell'acqua e masse di un ordine di grandezza superiori a quella terrestre. Plutone, che con Caronte (che ha un raggio di 596 km ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ed Eberly, 1975; v. Haken, 1970).
Sotto l'azione di due campimagnetici perpendicolari, uno costante e l'altro alternato, lo spin si comporta come un e la distribuzione dei vari gas nell'atmosfera terrestre.
4. Applicazioni della luce laser in altre ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] è probabile che esso abbia composizione simile a quello terrestre e che sia fluido, ma la lenta rotazione esterna non sembra in grado di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campomagnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ha un raggio pari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] entro i limiti di precisione ottenibili all'epoca, l'ottica terrestre seguisse le stesse leggi valide per un sistema di riferimento in sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campomagnetico si annullano in media e i punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dopo l'ossigeno, è l'elemento più abbondante sulla crosta terrestre.
Un risultato importante di queste ricerche per la fisica del potenziale di Hall indotto in funzione del campomagnetico perpendicolare al piano presenta gradini in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] la separazione di righe spettrali in presenza di un campomagnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz Pieter Zeeman tavola periodica.
Nel 1895 Ramsay scoprì elio di origine terrestre, mentre l'elemento era noto in precedenza solamente come ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...