Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] (b) seconda legge: riguarda l'azione esercitata da un campomagnetico su un elemento filiforme di corrente continua: v. magnetostatica Punti di L.: nella geodesia, punti della superficie terrestre vertici di una triangolazione nei quali, oltre a ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] : v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [FAT] [FNC] [FSN] P. magnetica: quella subita da una particella dotata di spin in un campomagnetico: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 185 b. ◆ [GFS] P. terrestre: v. sopra: P. degli equinozi. ◆ [MCC] Angolo di p. e ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] RS è l'orizzonte degli eventi, perché come l'orizzonte terrestre, delimita ciò che possiamo vedere da ciò che sfugge invece materia che la componeva, sulla forma o sul campomagnetico, scompaiono non appena essa attraversa l'orizzonte degli eventi ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] a circa 0.1 R; apposite formule empiriche danno l'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del magnetismoterrestre: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] campomagnetico a causa della diffusione delle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Numero modificato di R.: v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] in moto in un campomagnetico, costante o variabile, oppure in quiete in un campomagnetico variabile nel tempo: v stato ancora bisogno) una delle prove più brillanti della rotazione terrestre. Se la Terra non rotasse, un pendolo siffatto oscillerebbe ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] (o spostamento) elettrico D, il campomagnetico H e il campo di induzione magnetica B. Nella loro forma differenziale le gauge. Un aspetto, questo, di importanza fondamentale nello sviluppo dell’elettrodinamica quantistica.
→ Magnetismoterrestre ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] superfici stesse. C. magnetica Traduzione di degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campomagnetico in una data regione al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica invece la ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1927); prof. ordinario di fisica terrestre presso l'univ. Tor Vergata di Roma, socio nazionale dei Lincei (1985). Si è dedicato inizialmente allo studio delle proprietà della ionosfera [...] e delle interazioni Sole-Terra, in seguito allo studio del mezzo interplanetario. Ha collaborato con la NASA, in particolare per i progetti riguardanti le sonde Helios I e II, volti a misurare il campomagnetico solare. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] verso la fisica terrestre, lo studio magnetiche nel vento solare. Nel corso della sua attività di ricerca ha anche collaborato attivamente con la NASA, in particolare per i progetti inerenti le sonde Helios 1 e 2 volti alla misura del campomagnetico ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...