• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1297]
Biografie [121]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Chimica [104]

Lindauer, Martin

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Wäldle, Oberammergau, 1918 - Monaco di Baviera 2008). Prof. all'univ. di Monaco (1960); direttore dell'Istituto di zoologia a Francoforte sul Meno (1963), poi di quello di Würzburg (1973). [...] le sue indagini sulle api hanno chiarito molti aspetti del linguaggio, dell'orientamento delle bottinatrici rispetto al campo magnetico terrestre e della fisiologia dell'apprendimento. Tra i suoi scritti: Communication among social bees (1961, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FRANCOFORTE SUL MENO – OBERAMMERGAU – FISIOLOGIA

Babcock, Horace Welcome

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (Pasadena, Calif., 1912 - Santa Barbara, Calif., 2003); figlio di Harold Delos, ha lavorato (dal 1938) in varî osservatorî (monte Hamilton, Yerkes, McDonald e altri) e istituti, [...] a spirale e, soprattutto, quelli che lo condussero alla scoperta delle cosiddette stelle magnetiche, cioè di quelle stelle che risultano dotate di un campo magnetico proprio. Gli è stato dedicato, congiuntamente al padre, l'asteroide 3167 Babcock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – MASSACHUSETTS – ASTEROIDE – PASADENA

Gouy, Louis-Georges

Enciclopedia on line

Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per la misura della suscettività magnetica delle sostanze diamagnetiche e paramagnetiche basato sul succhiamento da parte del campo magnetico di un campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METEOROLOGIA – ELETTRODI – MERCURIO – ZINCO

Macaluso, Damiano

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Palermo 1845 - ivi 1932), prof. di fisica sperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei [...] , in collaborazione con O. M. Corbino, un risultato delle quali fu la scoperta di un comportamento particolare della luce polarizzata attraverso un gas assorbente posto in un intenso campo magnetico (effetto Macaluso-Corbino: v. Corbino, Orso Mario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaluso, Damiano (2)
Mostra Tutti

Toepler, August Joseph Ignaz

Enciclopedia on line

Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] di fotometria, di elettromagnetismo, sul campo magnetico terrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ELETTROMAGNETISMO – FOTOMETRIA – DRESDA – GRAZ

Mariani, Franco

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1927); prof. ordinario di fisica terrestre presso l'univ. Tor Vergata di Roma, socio nazionale dei Lincei (1985). Si è dedicato inizialmente allo studio delle proprietà della ionosfera [...] e delle interazioni Sole-Terra, in seguito allo studio del mezzo interplanetario. Ha collaborato con la NASA, in particolare per i progetti riguardanti le sonde Helios I e II, volti a misurare il campo magnetico solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IONOSFERA – NASA – ROMA

Maanen, Adriaan van

Enciclopedia on line

Astronomo olandese (Sneek 1884 - Pasadena, California, 1946); fu all'osservatorio di Groninga (1909-11), poi all'osservatorio Yerkes presso Chicago (1911-12) e infine all'osservatorio di Monte Wilson (dal [...] 1912) dove lavorò alla determinazione di parallassi e moti proprî di stelle, ammassi stellari e nebulose, collaborando con G. E. Hale alla misurazione del campo magnetico generale del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – AMMASSI STELLARI – CALIFORNIA – PARALLASSI – PASADENA

Giesel, Friedrich Oscar

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Winzig, Slesia, 1852 - Brunswick 1927). Assistente di C. Liebermann a Berlino e chimico alla fabbrica di chinino a Brunswick. Compì ricerche sulla radioattività del polonio, radio, bario; [...] constatò, contemporaneamente a H. Becquerel (1899), la deviazione delle particelle α e β in campo magnetico; il suo nome è legato alla scoperta dell'attinio (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOATTIVITÀ – BECQUEREL – ATTINIO – CHININO – BERLINO

Babcock, Harold Delos

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (Edgerton, Wisc., 1882 - Pasadena, Calif., 1968); operò dapprima nel Nat. Bureau of Standards (1908-09), poi (1909-48) nell'osservatorio di monte Wilson. Tra le sue numerose ricerche, [...] notevoli quelle di astrofisica solare e, in particolare, quelle sulla struttura dell'atmosfera solare e sul campo magnetico del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – PASADENA

Königsberger, Johann Georg

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FISICA MATEMATICA – HEIDELBERG – FRIBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali