stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campomagnetico. I moderni apparecchi per stimolazione magnetica utilizzano una bobina stimolante contenente una spirale (comunemente chiamata con il termine inglese coil), che può essere appoggiata ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campomagnetico, B l’intensità del campomagnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] un atomo esercita sui suoi vicini forze di tipo magnetico, che tendono a orientare gli altri spin nella stessa una C in tre sole posizioni. Infine, le unità nascoste con i campi recettivi mostrati in figura 23d non sono attivate né dalle T né dalle ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di un unico tipo di caratteri per l'inchiostro magnetico degli assegni bancari. In questo caso le ragioni principali stocastica è equivalente ad aumentare il guadagno del neurone in campo medio. La rete viene sottoposta ad annealing nella fase in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di equazioni per rappresentare il campo, in cui inserì i dati raccolti attraverso la rete degli osservatori. Alla fine, furono effettuate predizioni corrette come, per esempio, quella relativa alla posizione del polo sud magnetico, ma Gauss fece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] "fuoco etereo", assume diversi stati: fluido elettrico, fluido magnetico, calorico, fuoco fisso, fluido nervoso, sangue, linfa, fluidi . Del resto, il silenzio di Lamarck su problemi e campi di ricerca che erano nel frattempo saliti in primo piano, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] La l. 22 febbr. 2001 n. 36 ha poi istituito un catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, nonché un Comitato interministeriale che ha, oltre ad altri compiti, quello di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] significativi, sono: la temperatura, l'umidità relativa, la pressione atmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza di vegetazione vicino alla spiaggia e, infine, la quantità delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] spesso ricorso in passato è quello tra il DNA e un nastro magnetico. Se avessimo la possibilità di leggere o ascoltare nella sua interezza di uomo di Neanderthal si colloca al di fuori del campo di variazione del DNA umano moderno, in una posizione ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...