Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone atomico o, per estensione, da una particella carica orbitante in un campomagnetico (v. atomo: I 298 f). ◆ [FAT] Pulsazione di L.: la pulsazione del moto di precessione di L. (v. sopra). ◆ [FSP ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campomagnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] R l’una dall’altra. Se entrambe le bobine sono attraversate da una corrente I, circolante nello stesso verso, il campomagnetico risultante a metà distanza fra le due bobine è in buona approssimazione uniforme e vale
Un’altra configurazione molto ...
Leggi Tutto
Ampere Andre-Marie
Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] o teorema, di equivalenza di A.: afferma l'equivalenza, ai fini sia del campomagnetico generato a distanza, sia delle azioni subite in un campomagnetico, fra un ago magnetico e una piccola spira piana percorsa da corrente stazionaria. ◆ [EMG] Legge ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ◆ [STF] [GFS] Ipotesi di E.: ipotesi, enunciata nel 1946, secondo la quale il campomagnetico terrestre sarebbe originato da un processo simile a quello che si ha in una dinamo ad autoeccitazione; è considerata ancora sostanzialmente valida, ancorché ...
Leggi Tutto
Ferraris Galileo
Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campomagnetico prodotto [...] frequenza delle correnti. Fu realizzato da F. nel 1885, nel prototipo di motore elettrico che lo sfrutta (motore asincrono, o a campo rotante: v. macchine elettriche: III 510 c). ◆ [EMG] Formula di F.: dà la potenza media di una corrente alternata: v ...
Leggi Tutto
Matteucci Carlo
Matteucci Carlo [STF] (Forlì 1811 - Livorno 1868) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [STF] [EMG] Effetto M.: fenomeno per cui in una sbarra metallica soggetta a un campomagnetico [...] insorge un impulso di tensione elettrica in conseguenza di una sollecitazione a torsione; si tratta di un caso di induzione elettromagnetica di movimento. ◆ [STF] [CHF] Esperimenti elettrochimici di M.: ...
Leggi Tutto
bobina
bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un [...] ) oppure no (b. in aria), allo scopo di generare, per determinati scopi, un campomagnetico (b. di campo) oppure per realizzare, a scopi circuitali, un induttore di determinata induttanza (b. d'induttanza); in relazione alle caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
Steinmetz Charles Proteus
Steinmetz 〈stàinmets〉 Charles Proteus [STF] (Breslavia 1865 - Schenectady 1923) Prof. di elettrofisica nell'Union College (1902). ◆ [EMG] Coefficiente di S.: quello che compare [...] legge di S. (v. oltre). ◆ [EMG] Legge di S.: per un materiale ferro- o ferrimagnetico sottoposto a un campomagnetico alternato, quindi a cicli di isteresi magnetica, l'energia dissipata in calore nell'unità di volume in un ciclo vale cBm1.6, con Bm ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e i relativi potenziali, rispetto alle perturbazioni di fondo o di rumore, sono assai più facilmente rilevabili dei campimagnetici. È per tale motivo che l'elettrofisiologia, ovvero la disciplina legata all'attività elettrica dell'organismo, è sorta ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell'ordine di 10-3 e anche meno) nel caso di un campomagnetico che penetri da un mezzo dia- o paramagnetico in un mezzo ferromagnetico (per es., al passaggio aria-ferro): in questo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...