induttore
induttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. inducere (→ induttivo)] [LSF] Relativ. a un fenomeno di induzione (aerodinamica, elettrica, elettromagnetica, magnetica) l'ente o, concret., [...] macchine elettriche rotanti a induzione (alternatori, dinamo, motori, convertitori, ecc.) con il compito di creare il campomagnetico che dà luogo a induzione elettromagnetica nell'altro organo fondamentale, l'indotto: v. macchine elettriche: III 506 ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] costituito dall'insieme di un campo elettrico e di un campomagnetico associati tra loro dalle leggi di variazione spaziotemporale ricavabili come soluzione delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo con le appropriate condizioni al contorno e ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campomagnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] non risultano pertanto magnetizzati in modo permanente, ossia non mantengono la polarizzazione una volta rimosso il campomagnetico (non sono pertanto classificabili come ferromagnetici). Il comportamento di un liquido ferrofluido in presenza di un ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in [...] se provvisto di dispositivo registratore si chiama variògrafo. ◆ [GFS] V. magnetico: strumento per misurare le variazioni, da luogo a luogo o nel tempo, degli elementi del campomagnetico terrestre. I v. locali, cioè per misurare variazioni da luogo ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] localizzate, per l'effetto pelle, alla superficie, danno luogo a un campomagnetico che, componendosi con il campo esterno, lo annulla in larga parte nel lamierino magnetico. (b) [FME] Analoga operazione di protezione da radiazioni esterne; mentre il ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è insensibile al campomagnetico terrestre. ◆ [MCC] Coordinate a.: v. oltre: Equilibrio astatico. ◆ [MCC] Equilibrio a.: particolare tipo di equilibrio di solidi ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] ; misura la resistenza, per così dire, che una particella veloce ha di modificare la sua traiettoria per azione di un campomagnetico: v. fasci di particelle cariche: II 517 d. ◆ [TRM] Matrice di r.: v. termostatica: VI 207 c. ◆ [FSP] Soglia di r ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale nel teorema della circuitazione del campomagnetico:→ circuitazione. ◆ [ALG] Curve c.: curve chiuse tali che una superficie limitata da una di esse incontri ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] rispettiv., l'energia totale dell'elettrone, la sua quantità di moto orbitale, la componente di quest'ultima nella direzione di un campomagnetico agente e il momento di spin, v. atomo, rispettiv., I 297 e, 299 c, 301 f. ◆ [FNC] Numero q. interno: v ...
Leggi Tutto
Grove Sir William Robert
Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] of physical forces, 1846) consistono in mutevoli scambi tra "forze magnetiche" (di campomagnetico), "forze elettriche" (di campo elettromotore) e "forze di movimento" (di campo di velocità), di volta in volta inducenti e indotte, con conseguente ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...