legge di Curie
Fabio Sterpone
Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] al moto delle particelle rende difficile l’allineamento dei momenti magnetici microscopici con il campomagnetico esterno, e minore è dunque la risposta del materiale alla sollecitazione magnetica esterna. La legge di Curie è valida per ioni non ...
Leggi Tutto
Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campomagnetico d'intensità molto alta, si modifica rispetto a quello dell'effetto Zeeman anomalo ripristinando quello dell'effetto Zeeman normale: v ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] sullo schermo dell'oscilloscopio è proporzionale all'intensità della corrente in b e quindi all'intensità H del campomagnetico alternato cui è sottoposto c, lo spostamento verticale è proporzionale all'integrale della tensione ai capi della bobina ...
Leggi Tutto
Savart Felix
Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione [...] del campomagnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente: → Biot, Jean-Baptiste: Campo di B. e Savart. ◆ [OTT] Lamina, o polariscopio, di S.: dispositivo costituito da due laminette di calcite montate l'una sull'altra con i loro assi ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] di una corrente elettrica nell'avvolgimento di un elettromagnete è un fenomeno s. rispetto alla generazione del campomagnetico, che è il fenomeno principale. ◆ [FTC] [EMG] Circuito s.: (a) nel fenomeno dell'induzione elettromagnetica tra circuiti ...
Leggi Tutto
Weiss Pierre Ernest
Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] di W.: è il campomagnetico generato dalle molecole dentro una sostanza magnetizzata. ◆ [EMG] [FSD] Costante di W.: è il rapporto tra il campo di W. e l'intensità di magnetizzazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campomagnetico, B l’intensità del campomagnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di ...
Leggi Tutto
magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] 595 a. Tale nozione corrisponde a quella di forza elettromotrice in un circuito elettrico, nell'ambito dell'analogia che può stabilirsi tra campomagnetico (precis., campo m.: v. sopra) e campo elettromotore, nonché tra circuiti elettrici e circuiti ...
Leggi Tutto
Ewing Sir James Alfred
Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] ; è costituito da una tavoletta su cui è disposto un certo numero di aghi magnetici girevoli su punte verticali; immergendo la tavola in un campomagnetico esterno, gli aghi si orientano per influenza di esso, tendendo a disporsi parallelamente alla ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] anche di pochi mm3, costituito da un intenso campomagnetico uniforme e da un intenso campo elettrico di quadrupolo a simmetria cilindrica ortogonale al campomagnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...