RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] tangenziali di H possono anche avere valore diverso purché lungo Σ scorra una corrente che dia luogo a un campomagnetico pari alla differenza delle componenti medesime; ciò è possibile solo se uno dei due mezzi è conduttore. Queste condizioni ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] è di 0,3 nm. Se lo stilo è formato da un ago ferromagnetico fornisce mappe d'intensità del campomagnetico.
Profilometro termico. Lo stilo è una microtermocoppia riscaldata che fornisce la mappa della temperatura e il profilo della superficie ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il vertice 2 della cicloide con velocità 2v). L'energia utile è dunque:
Se al magnetron fosse stato applicato quel campomagnetico Bc e quel potenziale continuo Vc per i quali la massima ordinata della cicloide 2 ρ eguaglia la distanza d fra ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] complesso, per es. E (r, t) e H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campomagnetico H(r) (r, t). Al posto della funzione di coerenza mutua Γ si considerano ora i tensori di coerenza del ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] plastica, camere a fili, ecc.).
Per quanto concerne gli acceleratori, si va dai ciclotroni a grande campomagnetico, ai ciclotroni superconduttori e acceleratori lineari a cavità superconduttrici, agli acceleratori elettrostatici a due stadi o tandem ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di π radianti), ma possono anche descrivere il moto di un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campomagnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in questione è detta superficie di Fermi. Scegliendo un'opportuna sezione trasversale al ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] . 6. Il materiale m. (per es. una barra di rubino) è disposto in una cavità a microonde, cui è applicato un campomagnetico statico. La cavità dev'essere risonante a entrambe le frequenze della pompa e del segnale. Una guida d'onda consente d'inviare ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] la particella possa compiere fra due collisioni successive una frazione pari ad almeno 1/2π della circonferenza attorno al campomagnetico statico, e per questo occorrono campioni molto puri e temperature dell'ordine dell'elio o dell'idrogeno liquido ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] e da un raggio dell'orbita, detto raggio di Larmor,
dove v( è la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campomagnetico. In fig. 2 sono indicate le forze di Lorentz e le traiettorie per una particella di carica negativa e per una ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] sferetta rotante di niobio superconduttore; l'orientazione del suo asse rispetto a una stella viene misurato mediante il campomagnetico da essa generato.
Un altro importante test classico riguarda l'effetto di un corpo gravitante su un fascio di ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...