Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ondulatorio e corpuscolare della luce vengono in tal modo collegati.
Per quantizzare il campo elettromagnetico è conveniente esprimere il campo elettrico E e il campomagnetico B in funzione del solo potenziale vettore A, scegliendo la ''gauge'' di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] terrestre.
Le fasce di Van Allen
Un gran numero di protoni e di elettroni energetici del vento solare penetra nel campomagnetico terrestre, dove rimane confinato in due regioni, le fasce di Van Allen, dal nome dello scienziato che ebbe l'occasione ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] .
La pompa è costituita sostanzialmente da elettrodi di titanio a (catodo) e da una griglia b, ed è immersa in un campomagnetico H. Quando tra catodo e griglia è applicata una tensione di qualche migliaio di volt, gli ioni negativi presenti nel gas ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] protonico di un bersaglio sono misti a un gran numero di altre particelle: mesoni e π e μ, elettroni. Tutte queste particelle sono deviate da un campomagnetico e incanalate in un fascio. Il fascio a causa della selezione operata colla deviazione ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] è nullo essa si sposta, assumendo una forma come quella tratteggiata nella figura. La fase liquida che esiste in campomagnetico fra 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato come dovuto ai vari modi possibili che ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] le giunzioni ZX e YW, misurate in senso orario, saranno i − I/2 e i + I/2, i essendo l'intervento della corrente indotta dal campomagnetico, per cui per la [3] si ha:
da cui:
Ora, dato che ∣ sen δ ≤ 1, I non potrà mai superare il valore
cioè la ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] misure di momento delle particelle, osservando la curvatura delle tracce allorché la detta camera è posta in un campomagnetico uniforme; sulle particelle agisce allora la forza di Lorentz cosicché le traiettorie sono degli archi di circonferenza.
Le ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] possono sviluppare portatori di carica frazionaria, definibili come quasi-particelle. Laughlin ha inoltre ipotizzato che il campomagnetico introduca nella distribuzione piana degli elettroni dei vuoti, detti vortici, che si comportano in modo simile ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] di Baviera e ha quindi trascorso periodi di ricerca presso l'università di Oxford e presso i Laboratori di alti campimagnetici di Grenoble. Dopo aver insegnato per un breve periodo all'università di Marburgo è stato nominato nel 1985 direttore del ...
Leggi Tutto
Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] in questo campo, troppo numerosi per essere elencati. Fra i suoi lavori più importanti è la scoperta degli spettri corpuscolari degli elementi. Tali spettri permettono un'analisi rapida dei gruppi di foto-elettroni per mezzo del campomagnetico. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...