girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campomagnetico uniforme, di [...] induzione B, la traiettoria a spirale che il campo le impone; più precisamente, è la frequenza del moto circolare componente del moto sul piano mezzo ionizzato soggetto all’azione d’un campomagnetico esterno (➔ plasma). Particolare importanza ha ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campomagnetico diffuso [...] molto debole (con intensità dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per ...
Leggi Tutto
fisica In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere del sistema. I s. risultano osservabili soltanto rimuovendo la degenerazione: per es., la [...] separazione dei livelli atomici con uguali numeri quantici, principale e orbitale, si ottiene applicando un campomagnetico al sistema. tecnica Nella tecnica mineraria, denominazione generica di galleria di livello, praticata, fra la galleria di base ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per la misura della suscettività magnetica delle sostanze diamagnetiche e paramagnetiche basato sul succhiamento da parte del campomagnetico di un campione. ...
Leggi Tutto
Fisico (Brühl 1836 - Dresda 1912); prof. di fisica teorica all'univ. di Graz (1869) e poi al politecnico di Dresda (1876). Compì ricerche in quasi tutti i campi della fisica, in particolare su questioni [...] di fotometria, di elettromagnetismo, sul campomagnetico terrestre, ecc. Prendono il suo nome il metodo di T.-Boltzmann, per la misurazione dell'intensità sonora di un sistema di onde stazionarie, e la pompa di T., un particolare tipo di pompa da ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] semplicemente con il campomagnetico generato dall’avvolgimento quando questo sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito ...
Leggi Tutto
In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la variazione di un certo elemento geofisico (per es., la variazione annua di un elemento del campomagnetico terrestre) in un dato [...] periodo di tempo ha lo stesso valore. L’uso combinato delle isolinee di un elemento, relative a una certa epoca, e delle i. dello stesso elemento permette una determinazione approssimata dei valori dell’elemento ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1927); prof. ordinario di fisica terrestre presso l'univ. Tor Vergata di Roma, socio nazionale dei Lincei (1985). Si è dedicato inizialmente allo studio delle proprietà della ionosfera [...] e delle interazioni Sole-Terra, in seguito allo studio del mezzo interplanetario. Ha collaborato con la NASA, in particolare per i progetti riguardanti le sonde Helios I e II, volti a misurare il campomagnetico solare. ...
Leggi Tutto
Sistema di riferimento solidale con un elettrone in moto, nel quale un asse coincide con la tangente alla traiettoria descritta dall’elettrone stesso (è così chiamato perché il fenomeno è descritto ponendosi [...] dal punto di vista dell’elettrone in moto); è utilizzato nello studio dell’emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un elettrone in moto su traiettoria curvilinea sotto l’azione di un campomagnetico. ...
Leggi Tutto
In geofisica, sigla di polar cap absorption («assorbimento della calotta polare»), che indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento subito da radioonde che si propaghino [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli terrestri dal campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...