La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] anche per migliaia di anni sotto forma di una nube di gas in espansione, le cui emissioni radio indicano la presenza di campimagnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II e la nube residua quello di resto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (con spins antiparalleli) nel primo stato eccitato formatosi. Questo stato eccitato è detto ‛singoletto' in quanto in un campomagnetico presenta un solo livello energetico. Se uno dei due elettroni cambia segno di spin divenendo parallelo all'altro ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] a spin 1/2 (v. Feynmann e altri, 1957; v. Allen ed Eberly, 1975; v. Haken, 1970).
Sotto l'azione di due campimagnetici perpendicolari, uno costante e l'altro alternato, lo spin si comporta come un giroscopio e passa dal suo stato inferiore a quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fondò non sui suggerimenti di Preece, ma sulla propria convinzione, da ingegnere meccanico, della necessità di aumentare il campomagnetico. Nel 1883 la Society of Telegraph Engineers, che era stata controllata dagli esperti di telegrafia, divenne la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la carica e la massa di un 'elettrone' che sembrava necessario per spiegare la separazione delle righe spettrali in un campomagnetico, fenomeno che era stato scoperto nel 1896 dal suo collega Pieter Zeeman (1865-1943). Pochi anni dopo, in Germania ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scala mondiale delle isogone e, più tardi, delle 'isocline' ‒ cioè delle linee di uguale inclinazione della direzione del campomagnetico terrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di luminosità in un sistema in quiete rispetto all'etere è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campomagnetico si annullano in media e i punti dove la media è diversa da zero. Nello stato corrispondente che è ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è assai semplice e mostra che non vi è transizione di fase a nessuna temperatura e per nessun valore del campomagnetico. Dal punto di vista fisico ciò è spiegabile semplicemente osservando che le interazioni reciproche tra spins più vicini sono ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Shuttle mediante un filo di 19 km che si svolge dopo l'acquisizione orbitale. Poiché il filo taglia le linee del campomagnetico terrestre, vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettrico (MOSFET) o altro. In tal caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campomagnetico perpendicolare al piano presenta gradini in corrispondenza a valori che sono sottomultipli interi o frazionari della grandezza universale ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...