La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ciclotrone ideato negli anni Trenta da Ernest O. Lawrence, le particelle circolano in un campomagnetico, e a ogni giro traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più moderne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di 18 K, e che, fatto di non minore importanza, riesce a condurre supercorrenti anche in presenza di elevati campimagnetici. Non a caso nei trent'anni successivi fu proprio questo materiale a essere utilizzato per i cavi degli avvolgimenti che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e i relativi potenziali, rispetto alle perturbazioni di fondo o di rumore, sono assai più facilmente rilevabili dei campimagnetici. È per tale motivo che l'elettrofisiologia, ovvero la disciplina legata all'attività elettrica dell'organismo, è sorta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] : una luminescenza colorata dietro al catodo, provocata da quelli che egli chiamò 'raggi canale', che non cambiavano direzione in un campomagnetico.
L'anno seguente fecero la loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di milioni di gradi Celsius deve essere mantenuto stabile in un recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campomagnetico. Già nel 1954 Teller aveva cercato di smorzare l'entusiasmo di alcuni mettendo in evidenza il fatto che le linee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] della superconduttività. Egli aveva dimostrato che lo stato più stabile di un conduttore, in assenza di un campomagnetico esterno applicato, era caratterizzato dall'assenza di correnti ma, dal momento che il fenomeno della superconduttività era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] California University a Berkeley e si basava sul principio che, se gli atomi di uranio vengono fatti passare attraverso il campomagnetico di un ciclotrone, gli ioni dell'U235 si separano da quelli dell'U238 e possono essere raccolti. Un altro metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] ricevette anche le risorse per la costruzione di un elettrosincrotrone a 300 MeV, un acceleratore che variava sia il campomagnetico sia la frequenza per mantenere le particelle in fase, realizzando in tal modo una nuova linea di acceleratori. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] brevi. Gli ioni di massa m e carica e, allora, possono essere fatti viaggiare in fase con un campo elettrico oscillante in un campomagnetico H: costringendoli ad attraversare ripetutamente l'intervallo che separa i due elettrodi a forma di 'D', e a ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] diretta dell’energia termica e cinetica in energia elettrica. In questi generatori un flusso di plasma è immerso in un campomagnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di Lorentz, il cui verso dipende dal segno della carica, ioni ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...