La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] elettrico, mentre Sommerfeld e Peter J.W. Debye (1884-1966) si occuparono dello sdoppiamento dovuto al campomagnetico nel fenomeno che prende il nome da Pieter Zeeman. Regole quantistiche potevano essere assegnate in qualsiasi sistema cosiddetto ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell'ordine di 10-3 e anche meno) nel caso di un campomagnetico che penetri da un mezzo dia- o paramagnetico in un mezzo ferromagnetico (per es., al passaggio aria-ferro): in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di fisica superiore a Roma dal 1919).
Studiando l’effetto Zeeman (ossia la suddivisione, a causa di un campomagnetico, delle righe spettrali in più componenti) di alcune righe proibite dei metalli alcalini, Segrè mostra che queste righe sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] altre informazioni; è rimarchevole, per esempio, la scoperta di Walther Meissner, nel 1933, che un superconduttore espelle un campomagnetico. I fisici teorici, guidati da Fritz London e da suo fratello Heinz, ebbero alcune intuizioni relativamente a ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] induzione, o di spostamento), comunque da considerarsi sempre, astrattamente, come l'agente fisico della creazione di un campomagnetico: v. corrente elettrica. ◆ [EMG] C. elettrica alternata: c. elettrica variabile nel tempo con valore medio nullo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del mae-stro torinese, illustrandone gli studi sulle correnti alternate e sul trasformatore e le prime esperienze sul campomagnetico rotante (Galileo Ferraris e le correnti alternate, ibid., pp. 518-520).
Nel 1926 lasciò l'insegnamento, che venne ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] termiche, risultando essa pari a circa 1.95 cal/cm2 a minuto (1.36 kW/m2). ◆ [ASF] Campomagnetico s.: il Sole ha un campomagnetico la cui struttura osservabile, cioè quella della fotosfera, della cromosfera e della corona, è piuttosto complessa (v ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] della Reale Accademia dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ed il campomagnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XII (1923), pp. 201-210.
Tra le cariche nazionali ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] ], pp. 625-628). Tali lavori lo portarono a una vivace polemica con Corbino (Conducibilità e potere termoelettrico nel campomagnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] sullo ione possa giustificare i vari dettagli dello spettro di assorbimento e le modifiche subite per effetto di un campomagnetico esterno. Tali risultati, derivati dal lavoro del 1928, coincidono con quanto concluse J. Becquerel nel 1929.
Si occupò ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...