viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] meccanico (una sferetta sospesa a una molla, un dischetto sospeso con un filo elastico, un filo fatto vibrare in un campomagnetico costante da una corrente elettrica alternata, ecc.: v. viscosità: VI 557 b); (d) v. a caduta, in cui la viscosità ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campomagnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] non risultano pertanto magnetizzati in modo permanente, ossia non mantengono la polarizzazione una volta rimosso il campomagnetico (non sono pertanto classificabili come ferromagnetici). Il comportamento di un liquido ferrofluido in presenza di un ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] quale alcuni materiali mostrano la completa scomparsa della resistenza elettrica (superconduttività) e la completa espulsione del campomagnetico (effetto Meissner-Ochsenfeld). I materiali LTS sono stati i primi a essere stati scoperti, a partire ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] dell'ordine di soltanto 10-8 N (² 1 µgp). ◆ [MTR] [GFS] G. magnetico: strumento per misurare la componente, di solito quella orizzontale, del gradiente del campomagnetico terrestre, a fini sia di studio (per es., della magnetizzazione di campioni di ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] di valori dei numeri quantici dai quali il sistema è descritto, come capita, per es., per un atomo in uno spazio senza campomagnetico a causa dei livelli d. dei suoi elettroni (→ degenerazione); se n è il numero di tali valori, si parla di stato n ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in [...] se provvisto di dispositivo registratore si chiama variògrafo. ◆ [GFS] V. magnetico: strumento per misurare le variazioni, da luogo a luogo o nel tempo, degli elementi del campomagnetico terrestre. I v. locali, cioè per misurare variazioni da luogo ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità [Der. del lat. multiplicitas -atis, da multiplex (→ molteplice)] [ALG] M. d'intersezione: date due curve, definite una parametricamente, x₁=x₁(t), x₂=x₂(t), e l'altra dalla [...] consentiti vengono a coincidere in uno solo, come si ha, per es., per un elettrone di un atomo che non si trovi in un campomagnetico e il cui stato è quindi determinato dai soli due primi numeri quantici n e l, in esso andando a coincidere i 2l+1 ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] localizzate, per l'effetto pelle, alla superficie, danno luogo a un campomagnetico che, componendosi con il campo esterno, lo annulla in larga parte nel lamierino magnetico. (b) [FME] Analoga operazione di protezione da radiazioni esterne; mentre il ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è insensibile al campomagnetico terrestre. ◆ [MCC] Coordinate a.: v. oltre: Equilibrio astatico. ◆ [MCC] Equilibrio a.: particolare tipo di equilibrio di solidi ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campomagnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] fu riservata agli enti relativi al campo di dipolo centrale, o campo analitico o campo di Gauss, detto campo g., dandosi la qualifica di magnetico agli enti relativi al campo effettivo nel suo insieme, detto campomagnetico terrestre, e tale uso ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...