HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] scomparsa della resistenza elettrica e la completa espulsione del campomagnetico. Gli HTS sono una classe di materiali, scoperti a partire dal 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di 30 K, e aventi una struttura ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] ; misura la resistenza, per così dire, che una particella veloce ha di modificare la sua traiettoria per azione di un campomagnetico: v. fasci di particelle cariche: II 517 d. ◆ [TRM] Matrice di r.: v. termostatica: VI 207 c. ◆ [FSP] Soglia di r ...
Leggi Tutto
Breit Gregory
Breit 〈bràit〉 Gregory [STF] (n. in Russia 1899 - Salem, Oregon, 1981) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1920) e poi nella Yale University (1947). ◆ [PRB] Distribuzione di B.-Wigner: [...] : IV 758 e. ◆ [FAT] Formula di B.-Rabi: è la formula che dà lo spostamento in energia dei livelli dovuto alla presenza di un campomagnetico nel caso particolare in cui il numero quantico di spin J abbia il valore 1/2: v. struttura iperfine: V 691 b ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] meridiano geografico. La declinazione magnetica è uno dei due elementi magnetici angolari (insieme all’inclinazione magnetica) utilizzati per la misurazione del campomagnetico terrestre. Dal momento che i poli magnetici terrestri non coincidono con ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] qualunque superficie che abbia C come bordo; tale nozione interviene in maniera essenziale nel teorema della circuitazione del campomagnetico:→ circuitazione. ◆ [ALG] Curve c.: curve chiuse tali che una superficie limitata da una di esse incontri ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] rispettiv., l'energia totale dell'elettrone, la sua quantità di moto orbitale, la componente di quest'ultima nella direzione di un campomagnetico agente e il momento di spin, v. atomo, rispettiv., I 297 e, 299 c, 301 f. ◆ [FNC] Numero q. interno: v ...
Leggi Tutto
Schmidt Adolf Friedrich Karl
Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] 'incirca nella direzione est-ovest, il magnete risente di una coppia di inclinazione da parte del componente verticale del campomagnetico; agendo su un magnete lineare verticale disposto come mostrato nella fig., è possibile compensare tale coppia e ...
Leggi Tutto
Grove Sir William Robert
Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] of physical forces, 1846) consistono in mutevoli scambi tra "forze magnetiche" (di campomagnetico), "forze elettriche" (di campo elettromotore) e "forze di movimento" (di campo di velocità), di volta in volta inducenti e indotte, con conseguente ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] coppia di valori dei primi due numeri quantici, essendo l il numero quantico azimutale; può essere rimossa facendo agire un campomagnetico, che separa i detti livelli: v. livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT] D. di un liquido: il processo che subisce ...
Leggi Tutto
legge di Curie
Fabio Sterpone
Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] al moto delle particelle rende difficile l’allineamento dei momenti magnetici microscopici con il campomagnetico esterno, e minore è dunque la risposta del materiale alla sollecitazione magnetica esterna. La legge di Curie è valida per ioni non ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...