cavita
cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] 'atmosfera, lo stesso che magnetosfera, la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campomagnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c. ◆ [OTT] C. ottica: sistema di specchi che realizza ...
Leggi Tutto
gauss
gàuss [s.m. invar. Der. del cognome di K.F. Gauss] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem dell'induzione magnetica (simb.: Gs, talora G), definita inizialmente come l'induzione di un campomagnetico [...] la forza di 1 dina; infine (convenzione internazionale del 1930), in termini strettamente formali, definita come l'induzione magnetica nel vuoto ove il campo abbia intensità di 1 Oe. In ogni modo, un g., oggi detto anche abtesla (abT), equivale a 10 ...
Leggi Tutto
Rogowski Walter
Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] centro, a un galvanometro; portando velocemente, da una zona dove non c'è un campomagnetico, le estremità del solenoide nei punti A e B di un campomagnetico, il galvanometro indica un impulso di corrente indotto proporzionale, secondo una costante ...
Leggi Tutto
ADONE
ADONE 〈adóne〉 [Der. di ADA, scherz. "grande ADA"] [FSN] Nome di un anello di accumulazione (v. anelli di accumulazione e di collisione) costruito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN [...] un'intensità di corrente di fascio di 0.1 A. La sua struttura era essenzialmente composta di 12 magneti che producevano un campomagnetico capace di curvare la traiettoria delle particelle di 30° ciascuno. I risultati più importanti ottenuti con esso ...
Leggi Tutto
girofrequenza
girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] m e carica elettrica q percorre, se libera, con velocità costante la traiettoria circolare impostagli da un campomagnetico uniforme, di induzione B, ortogonale alla sua velocità iniziale; a seconda della natura della particella, si parla di g. ...
Leggi Tutto
International Geomagnetic Reference Field
International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] internazionale, un modello, di uso internazionale, del campomagnetico terrestre medio in termini di valori annuali dei coefficienti dello sviluppo in armoniche sferiche, fino al 10° ordine per i coefficienti medesimi e sino all'8° ordine per le loro ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà [...] f.: un plasma a temperatura tale che l'energia cinetica delle particelle sia relativ. piccola, in partic. trascurabile, rispetto a quella derivante da un campomagnetico nel quale il plasma si trovi (per questa ultima energia v. plasma: IV 520 e). ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] termine successivo a quelli di dipolo e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campomagnetico di s., o sestupolare: il campomagnetico generato da un magnete o elettromagnete con sei espansioni polari disposte circolarmente e con ...
Leggi Tutto
diurno
diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] d.: l'andamento che un fenomeno, in partic. un fenomeno geofisico, presenta in un intervallo di tempo di 24 ore: per es., la variazione termica d., la variazione d. del campomagnetico terrestre, quella dell'intensità della radiazione cosmica, ecc. ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto [Atto ed effetto del succhiare, der. del lat. succulare, da succus -us "succo"] [EMG] S. dielettrico: l'azione che un dielettrico subisce in un campo elettrico non uniforme, [...] : l'azione che un materiale para- o ferromagnetico risente in un campomagnetico, tendente a spostarlo verso la zona dove il campo è più intenso: v. magnetostatica nella materia: III 587 c. Di questa azione ci si avvale, per es., in alcuni strumenti ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...