fessura
fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] il vento solare e che presenta valori particolari del campomagnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida ...
Leggi Tutto
sottolivello
sottolivèllo [Comp. di sotto- e livello] [MCQ] S. energetico: per un sistema quantizzato, ciascuno dei livelli che vengono a coincidere in un medesimo livello degenere e che sono osservabili [...] (per un atomo, nel quale la degenerazione deriva dalla coincidenza in un solo livello di tutti i livelli corrispondenti ai valori possibili del numero quantico magnetico, tale osservabilità dei s. s'ottiene applicando un campomagnetico). ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campomagnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ...
Leggi Tutto
magnetoacustica
magnetoacùstica [Der. di magnetoacustico] [ACS] [EMG] La parte dell'acustica che s'occupa delle interazioni di onde elastiche con un campomagnetico, manifestantisi principalmente con [...] la variazione del coefficiente di assorbimento di sostanze cristalline per ultrasuoni in campimagnetici relativ. intensi (induzione di almeno qualche decimo di T) a basse temperature (frazioni di K): v. magnetoacustica. I fenomeni caratteristici di ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa [Comp. di magneto- e terapia] (a) [STF] [FME] Denomin. data, sul finire del 18° sec., alle pratiche volte ad applicazioni terapeutiche del cosiddetto magnetismo animale [...] e, in minor misura, del magnetismo minerale: → magnetismo: M. animale. (a) [FME] Attualmente, nella fisioterapia, l'utilizzazione degli effetti di un campomagnetico indotto da correnti elettriche, allo scopo di accelerare processi riparativi o di ...
Leggi Tutto
coercitivo
coercitivo [agg. Der. del lat. coercere "costringere"] [EMG] Campo c.: campomagnetico che, essendo applicato a un corpo ferro- o ferrimagnetico magnetizzato in modo da determinare una magnetizzazione [...] contraria a quella già posseduta, ha intensità tale da annullare quest'ultima: v. magnetostatica nella materia: III 589 e. ◆ [EMG] Forza c.: locuz. usata talora per indicare l'intensità del campo c. (v. sopra). ...
Leggi Tutto
tesla
tèsla [s.m. invar. Der. del cognome di N. Tesla] [EMG] Unità di misura SI dell'induzione magnetica, di simb. T (precedentemente al 1972 chiamata weber a metro quadrato, Wb/m2), pari all'induzione [...] in un campomagnetico uniforme che determina il flusso di un weber attraverso una superficie di area un metro quadrato ortogonale al campo: v. magnetismo: III 530 b. ...
Leggi Tutto
Wiener Otto
Wiener 〈vìinër〉 Otto [STF] (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ [EMG] [OTT] Esperimento di W.: realizzato da W. nel 1891, da [...] esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati all'intensità del campo elettrico, e non del campomagnetico, delle onde luminose. ...
Leggi Tutto
girotropico
girotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e -tropico] [OTT] Mezzo g.: un mezzo ferro- o ferrimagnetico o anche un plasma magnetizzato uniformemente o quasi, così detto perché la polarizzazione [...] di un campomagnetico che si propaghi in esso subisce una rotazione, per effetto Faraday, proporzionale al cammino percorso: v. ottica delle microonde: IV 371 e. ...
Leggi Tutto
termomagnetico
termomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e magnetico] [FSD] Analisi t.: lo stesso che analisi magnetotermica: → magnetotermico. ◆ [FSD] Effetti t.: fenomeni consistenti in variazioni [...] dello stato termico di un corpo per azione di un campomagnetico: → galvanotermomagnetico. ◆ [FSD] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Righi-Leduc ed effetto Maggi: → galvanotermomagnetico. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...