magnetotassia
magnetotassìa (o magnetotassi o magnetotattismo) [Comp. di magneto- e tassia (o -tassi o tattismo)] [BFS] Meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione [...] a un campomagnetico. ...
Leggi Tutto
magnetotrasporto
magnetotraspòrto [Comp. di magneto- e trasporto] [FSD] Trasporto di portatori di carica che sia influenzato da un campomagnetico; per il m. longitudinale v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ...
Leggi Tutto
magnetoquantico
magnetoquàntico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e quantico] [MCQ] Qualifica di fenomeni quantistici in un campomagnetico. ◆ [FSD] Trasporto m.: v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ...
Leggi Tutto
plasmoide
plasmòide [Der. di plasma con il suff. -oide] [FPL] La configurazione assunta da un plasma gassoso soggetto all'azione di un campomagnetico di contenimento: v. confinamento magnetico. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] protoni parzialmente polarizzati si hanno negli anelli di accumulazione, a causa della lunga permanenza delle particelle in campimagnetici molto intensi.
P. del vuoto
Per il principio di indeterminazione di Heisenberg e di equivalenza massa-energia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] moto (lo spin) uguale a ±h/4π e di un momento magnetico uguale a un magnetone di Bohr e di orientamento opposto. Un ulteriore sviluppo trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] struttura cristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata per studiare la risonanza ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ) si attendono risultati dall’integrazione dei metodi geodetici e sismici con quelli elettromagnetici e dei campimagnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie numeriche di elaborazione su dati in serie temporali ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...