Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] figurano fattori di f. elettrico, GpE(q2) e magnetico, GpM(q2), che sono funzioni del quadrimomento q2 = ∂B‾‾‾‾∂x (che vale però come condizione
sufficiente soltanto se il campo in cui sono definite A e B è semplicemente connesso). Nel caso ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] di ioni, basati sul differente comportamento elettrico e magnetico derivante dalla diversa carica specifica. Tra i uguale carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. È costituito da una sorgente ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...]
Si basano essenzialmente sulla formazione di correnti indotte in un corpo metallico, che si muove entro uno o più campimagnetici. In particolare, il f. elettromagnetico può essere costituito da un vero e proprio generatore di corrente, il quale ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , che ha la stessa massa, la stessa vita media e lo stesso spin, ma carica elettrica e momento magnetico di segno opposto. Il gravitone, il quanto del campo gravitazionale, e uno o più bosoni scalari (bosoni di Higgs) non sono ancora stati osservati ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] fra la tensione d’uscita e la pressione acustica del campo sonoro libero (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m membrana, vibrando, fa variare la riluttanza del circuito magnetico e quindi il flusso concatenato con le bobine, nelle ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] rispetto allo stesso vettore nella parte restante del campione; le b. magnetiche risultano stabili in presenza di campimagnetici statici, mentre possono essere poste in movimento da gradienti di campo: poiché la presenza o l’assenza di una b. può ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] l'equazione di Schrödinger,
dove U è l'energia potenziale del campo di forza che agisce sulla particella. Nella formulazione della m.q., intrinseco (spin) dell'elettrone, il suo momento magnetico e l'esistenza dell'antimateria (→ positrone). Nella ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] viene in primo luogo selezionato mediante un analizzatore magnetico un fascio di particelle tutte con una ben dove e è la loro carica ed E l’intensità del campo elettrico, attraversando lo spazio tra gli elettrodi subiscono una deflessione ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] o spin a cui è associato un momento magnetico.
Modelli nucleari
Per rappresentare le proprietà dei n ciascun nucleone si muova come una particella indipendente (o quasi), in un campo di forze che rappresenta l'azione media di tutti gli altri. Un es ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] cui equazioni sono invarianti per trasformazioni di gauge. La più antica teoria di g. è la teoria del campo elettromagnetico; il campo elettrico e magnetico, e quindi le equazioni di J.C. Maxwell, rimangono infatti invariati se si modificano tutti i ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...