In fisica, l’azione della forza a causa della quale, in un campomagnetico non uniforme, un corpo a permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene orientato con la dimensione maggiore [...] in direzione parallela alle linee di forza del campo e viene spinto verso i punti dove l’intensità del campomagnetico è maggiore. ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna.
In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campomagnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campomagnetico; precisamente, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Righi-Leduc, ed effetto [...] t. longitudinale è lo stesso che effetto Maggi (➔ galvanomagnetici, effetti). Analisi t., lo stesso che analisi magnetotermica (➔ magnetotermico) ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Edgerton, Wisc., 1882 - Pasadena, Calif., 1968); operò dapprima nel Nat. Bureau of Standards (1908-09), poi (1909-48) nell'osservatorio di monte Wilson. Tra le sue numerose ricerche, [...] notevoli quelle di astrofisica solare e, in particolare, quelle sulla struttura dell'atmosfera solare e sul campomagnetico del Sole. ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato a trasformare una corrente continua in corrente alternata (➔ invertitore).
In fisica, dispositivo per la realizzazione di un campomagnetico che cambia verso con una certa periodicità [...] spaziale, utilizzato nei laser a elettroni liberi. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati. ...
Leggi Tutto
Disciplina, detta anche ferroidrodinamica, che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza di un campomagnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti [...] magnetici che si determinano nei fluidi a causa del moto, la f. si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ...
Leggi Tutto
Termine inglese indicante la sorgente per microonde e onde millimetriche di grandissima potenza (fino a ∼ 1 MW di picco a 200 GHz), che emette l’energia elettromagnetica irradiata da elettroni relativistici [...] rotanti in un intenso campomagnetico assiale. È impiegato nella fisica dei plasmi e negli acceleratori di particelle. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Wismar 1732 - Stoccolma 1796). Introdusse, indipendentemente da J. Black, i concetti di calore specifico e calore latente; scoprì (1758) la polarizzazione dei dielettrici. A lui si deve [...] anche la prima carta di curve isogone del campomagnetico terrestre. ...
Leggi Tutto
Strumento astrofisico, ideato dallo statunitense H.W. Babcock (1957), per registrare l’intensità del campomagnetico solare. Basato sull’effetto Zeeman (➔ Zeeman, Pieter), lo strumento fornisce diagrammi [...] (magnetoeliogrammi) indicanti la distribuzione dell’intensità del campomagnetico sulla superficie solare. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...