Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (6)
Nella fig. 9, A-E sono indicati i vari comportamenti possibili della funzione f(p) al variare della temperatura e del campomagnetico. A seconda dei casi possiamo avere: a) una sola fase stabile (fig. 9, A, B ed E); b) due fasi con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Si trattava della teoria di Lorentz: l'interazione, che provocava la separazione di righe spettrali in presenza di un campomagnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz Pieter Zeeman (1865-1943), forniva inaspettatamente un rapporto tra carica e ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campomagnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di dipolo normalizzato al raggio terrestre Re) e i parametri orbitali planetari sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fino a energie di qualche centinaio di GeV; è possibile ripulire il fascio dalle particelle cariche prodotte deviandole mediante campimagnetici. Più complessa è la produzione, anche in questo caso al FNAL e al CERN, di neutrini muonici, in quanto ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di contenimento di un dipolo lungo 15 m è di circa 100.000 t: i conduttori tendono a deformarsi e nel campomagnetico appaiono distorsioni non lineari, il cui valore relativo è di alcune parti su diecimila; anche la forza elettromagnetica tra i fasci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rilevanti, ovvero che devono essere scelti con cura per stare al punto critico. Per esempio, in un magnete il campomagnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al punto di Curie. Ogni altro parametro che può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] . La tecnica utilizza fasci laser per raffreddare gli atomi (raffreddamento Doppler) e un opportuno campomagnetico per intrappolarli (trappola magnetica). Atomi raffreddati in questa maniera possono raggiungere temperature di circa un milionesimo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dimensioni dei nuclei densi il cui accrescimento dà luogo alla formazione della stella. Si pensa inoltre che i campimagnetici giochino un ruolo determinante nell'arrestare il processo.
Nella transizione da protostelle a stelle, quando si avviano le ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] . Il principio base di questo strumento è l'uso di un gradiente di campomagnetico per poter applicare delle forze su una microsfera magnetica, F=−μgradB. Uno dei maggiori vantaggi delle MT è che esse permettono di controllare la forza, mentre ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] .
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campomagnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra il punto di Curie. Per ogni valore di T possiamo tracciare ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...