dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] [FPL] Numero di d.: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [ASF] [GFS] Teoria della d.: teoria dinamica sull'origine del campomagnetico delle stelle, del Sole e della Terra (per questa, v. sopra: D. terrestre) in base all'effetto di peculiari sistemi di ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] elettrico E, il vettore di induzione (o spostamento) elettrico D, il campomagnetico H e il campo di induzione magnetica B. Nella loro forma differenziale le equazioni di Maxwell possono scriversi:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. Le ...
Leggi Tutto
aerodinamica
aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] radiativa). Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad aeriformi ionizzati (v. plasma), eventualmente sottoposti a un campomagnetico (v. magnetofluidodinamica; magnetoidrodinamica dei plasmi). Da un altro punto di vista si parla poi di a ...
Leggi Tutto
ampere
ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] : v. ampere. ◆ [MTR] A. a metro (simb. A/m): unità SI di misura dell'intensità del campomagnetico, definibile come l'intensità del campomagnetico entro un solenoide rettilineo indefinito a spire serrate, con un avvolgimento di una spira a metro di ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] spin, comportamento caratteristico dei materiali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli elettroni liberi operato da un campomagnetico esterno: v. paramagnetismo: IV 453 a. ◆ [MCQ] Principio di esclusione di P. (brevem., principio di P ...
Leggi Tutto
spintronica
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] della spintronica. Esso consiste in una forte variazione di resistenza elettrica indotta da una piccola variazione di campomagnetico. Le testine di lettura GMR, e successivamente TMR (Tunnel magnetoresistence), hanno determinato la nascita di una ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche per induzione di movimento da parte del campomagnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al moto relativo fra disco e ago, e quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] , simb. del rapporto fra la pressione del plasma e la pressione dovuta al campomagnetico che lo confina, detto rapporto b. o, assolut., beta: v. confinamento magnetico: I 709 e. ◆ [FNC] Attività b.: la radioattività associata al decadimento b., cioè ...
Leggi Tutto
Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone atomico o, per estensione, da una particella carica orbitante in un campomagnetico (v. atomo: I 298 f). ◆ [FAT] Pulsazione di L.: la pulsazione del moto di precessione di L. (v. sopra). ◆ [FSP ...
Leggi Tutto
bobine di Helmholtz
Leonardo Fallani
Configurazione di bobine metalliche percorse da corrente elettrica che genera un campomagnetico in buona approssimazione uniforme. Una singola spira circolare di [...] R l’una dall’altra. Se entrambe le bobine sono attraversate da una corrente I, circolante nello stesso verso, il campomagnetico risultante a metà distanza fra le due bobine è in buona approssimazione uniforme e vale
Un’altra configurazione molto ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...