bordo
bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] nell'ipotesi ideale che il corpo fosse infinitamente esteso; per es., il campo elettrico in un condensatore piano è uniforme salvo che ai b. delle armature, il campomagnetico di un solenoide rettilineo a spire serrate è uniforme nel solenoide salvo ...
Leggi Tutto
Ampere Andre-Marie
Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] o teorema, di equivalenza di A.: afferma l'equivalenza, ai fini sia del campomagnetico generato a distanza, sia delle azioni subite in un campomagnetico, fra un ago magnetico e una piccola spira piana percorsa da corrente stazionaria. ◆ [EMG] Legge ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ◆ [STF] [GFS] Ipotesi di E.: ipotesi, enunciata nel 1946, secondo la quale il campomagnetico terrestre sarebbe originato da un processo simile a quello che si ha in una dinamo ad autoeccitazione; è considerata ancora sostanzialmente valida, ancorché ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto [Atto ed effetto del congelare o del congelarsi, anche in signif. figurati, dal lat. congelare, der. di gelu "gelo"] [FML] Il passaggio allo stato solido di una sostanza che [...] (per altre sostanze, si parla di solidificazione), ottenuto mediante raffreddamento. ◆ [FPL] C. del campomagnetico: il fenomeno per cui le linee di un campomagnetico agente su un plasma in movimento sono solidali con il plasma medesimo (si parla ...
Leggi Tutto
Matteucci Carlo
Matteucci Carlo [STF] (Forlì 1811 - Livorno 1868) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1840). ◆ [STF] [EMG] Effetto M.: fenomeno per cui in una sbarra metallica soggetta a un campomagnetico [...] insorge un impulso di tensione elettrica in conseguenza di una sollecitazione a torsione; si tratta di un caso di induzione elettromagnetica di movimento. ◆ [STF] [CHF] Esperimenti elettrochimici di M.: ...
Leggi Tutto
bobina
bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un [...] ) oppure no (b. in aria), allo scopo di generare, per determinati scopi, un campomagnetico (b. di campo) oppure per realizzare, a scopi circuitali, un induttore di determinata induttanza (b. d'induttanza); in relazione alle caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
Van Allen James Alfred
Van Allen 〈vèn èlin〉 James Alfred [STF] (n. Iowa City 1914) Prof. di fisica nell'univ. dell'Iowa, ad Ames (1954). ◆ [FSP] [GFS] Cinture, o fasce o zone, di V.: scoperte da V. nel [...] un raggio terrestre di quota, e una zona esterna, centrata su circa 6 raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intrappolate, a opera del campomagnetico terrestre, particelle con elevata energia del vento solare: v. magnetosfera: III 579 d. ...
Leggi Tutto
Steinmetz Charles Proteus
Steinmetz 〈stàinmets〉 Charles Proteus [STF] (Breslavia 1865 - Schenectady 1923) Prof. di elettrofisica nell'Union College (1902). ◆ [EMG] Coefficiente di S.: quello che compare [...] legge di S. (v. oltre). ◆ [EMG] Legge di S.: per un materiale ferro- o ferrimagnetico sottoposto a un campomagnetico alternato, quindi a cicli di isteresi magnetica, l'energia dissipata in calore nell'unità di volume in un ciclo vale cBm1.6, con Bm ...
Leggi Tutto
forno
fórno [Der. del lat. furnus] [FTC] Denomin. di vari dispositivi per portare ad alta temperatura corpi o sostanze, somministrando loro l'energia termica sviluppata da una combustione (f. a combustione, [...] una corrente elettrica per effetto Joule (f. elettrici o a resistenza), da un campo elettrico alternato per assorbimento in un dielettrico (f. a riscaldamento dielettrico) oppure da un campomagnetico variabile (f. a induzione o a correnti indotte). ...
Leggi Tutto
teodolite
teodolite [Der. dell'ingl. theodolite, d'incerta origine] [MTR] [GFS] Strumento topografico e geodetico per misurare angoli azimutali e zenitali: v. strumentazione topografica: V 686 d. ◆ [GFS] [...] per la presenza di un cerchio graduato azimutale) per misurare la declinazione e la componente orizzontale del campomagnetico terrestre, oggi da considerarsi obsoleto nei paesi scientificamente avanzati: v. misurazioni geomagnetiche: IV 36 e. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...