RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] invece porterebbe l'esame dell'effetto di latitudine per ambo le componenti, effetto anche questo legato alla azione del campomagnetico terrestre sulla primaria. Per quanto riguarda i rapporti globali tra dura e molle lungo l'atmosfera, come risulta ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] in modo asimmetrico, sia da livelli elettronici parzialmente riempiti dello ione che si sta studiando. I campimagnetici sono originati da livelli elettronici parzialmente riempiti da elettroni di conduzione con spin polarizzati nei metalli, per ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] temperatura scende sotto un certo valore specifico, appaiono nuovi effetti analoghi a quelli del vetro: la risposta a un campomagnetico esterno diventa molto lenta e lo stato del sistema dipende dalla storia precedente (effetti d'isteresi). Lo stato ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] le piastre P1 e P2 ed escono dalla fenditura S1. Essi continuano a muoversi in un tubo di rame e sono deflessi dal campomagnetico a forma di V, generato dal magnete M, e dopo esser passati per la fenditura S2 vengono raccolti sulla piastra C, che è ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] 3. Studi successivi hanno dimostrato come He-3 abbia almeno tre distinte fasi superfluide, legate a differenti condizioni di campomagnetico e temperatura. Poiché due atomi di He-3 possono accoppiarsi e comportarsi da bosone con spin pari a 1, mentre ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] la fisica nel 1985. Ripetendo l'esperienza di Hall in condizioni di bassa temperatura e di elevati valori del campomagnetico applicato, von Klitzing aveva rilevato effetti quantistici che si manifestavano con l'apparire di gradini nell'andamento dei ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] . Questi sali vengono raffreddati mediante l'elio liquido, in un intenso campomagnetico, prodotto da un'elettrocalamita. La corrente elettrica che produce il campo viene quindi interrotta, dimodoché la sostanza paramagnetica si smagnetizza; ciò ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] di settori magnetici nello spazio magnetiche nel vento solare. Nel corso della sua attività di ricerca ha anche collaborato attivamente con la NASA, in particolare per i progetti inerenti le sonde Helios 1 e 2 volti alla misura del campomagnetico ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] metodo è relativamente semplice. Si tratta di mandare un pennello di raggi molecolari attraverso un campomagnetico costante, a cui è sovrapposto un campomagnetico più debole che ruota con una certa frequenza. Si dimostra che quando questa frequenza ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] misurare; nasce allora una corrente nella spira e questa tende a ruotare attorno al filo di sospensione, a causa del campomagnetico, intensificato da un nucleo di ferro dolce che occupa quasi interamente l'intervallo tra i due poli, lasciando solo ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...