penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] il caso di un gas assorbente, v. gasdinamica radiativa: II 830 b. ◆ [EMG] Effetti di p. magnetica: i fenomeni conseguenti al fatto che un campomagnetico esterno penetri nell'interno di un corpo esposto a esso; gli effetti più cospicui sono quelli di ...
Leggi Tutto
magnetismomagnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] (a) l'insieme dei fenomeni attinenti al campomagnetico generato dalla Terra (campomagnetico terrestre o campo geomagnetico) e al comportamento dei materiali terrestri in tale campo (v. magnetismo terrestre); (b) denomin. della parte della geofisica ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] mA) sufficiente a inibire la superconduttività nelle giunzioni. Il segnale di uscita è una funzione periodica del campomagnetico in ingresso, che viene però linearizzata con opportune tecniche di controreazione. Per la misura della magnetizzazione ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] , o polo n. geomagnetico: il luogo della superficie terrestre in cui l'inclinazione del campomagnetico terrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso il basso; pur trovandosi ad alta latitudine N, non coincide ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] quella rivolta verso il Sole), che sono responsabili delle fluttuazioni tra il giorno e la notte del campomagnetico terrestre. La ionosfera è un sistema dinamico, che interagisce elettromagneticamente e chimicamente sia con la sottostante atmosfera ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, come mostra la fig., e che esso sia soggetto all'azione di un campomagnetico uniforme e costante, di induzione B, diretto come l'asse x, si hanno i seguenti effetti principali: (a) se lungo y ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] storica e quindi si colloca nell'ordine di grandezza di parecchi secoli; tipic. ciò accade per gli elementi del campomagnetico terrestre, che mostrano una componente variabile con molta lentezza nel tempo (componente s.): poiché si dispone di misure ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] dell’interazione tra spin adiacenti 〈i,j> (essa è dunque supposta a corto raggio) e dall’interazione di ogni spin con un campomagnetico esterno h:
H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι .
Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] Mimas, mostrano evidenza di impatti catastrofici). Sempre nel 2008, Cassini si è avvicinata a soli 48 km da Enceladus, un’altra luna di Saturno: si è scoperto che il materiale di questo corpo influenza il campomagnetico di Saturno.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] sotto di un valore critico TC, la temperatura di Curie, si passa alla fase di magnetizzazione permanente. Ovvero togliendo il campomagnetico, la magnetizzazione rimane fissata a un valore non nullo M0 ed è diretta lungo la direzione che aveva B. In ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...