Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campomagnetico d'intensità molto alta, si modifica rispetto a quello dell'effetto Zeeman anomalo ripristinando quello dell'effetto Zeeman normale: v ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campimagnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] cronologico: (a) l'effetto Faraday (1845), rotazione del piano di polarizzazione di una radiazione a opera di un campomagnetico nel quale la radiazione si propaghi: v. magnetoottica: III 570 e; (b) l'effetto magnetoottico Kerr (1878), polarizzazione ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] dove la corona solare ha densità sufficientemente piccola e attraverso la quale il campomagnetico solare è aperto verso lo spazio interplanetario: v. magnetismo terrestre: III 544 d. ◆ [LSF] B. di potenziale: regione dello spazio caratterizzata da ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] sullo schermo dell'oscilloscopio è proporzionale all'intensità della corrente in b e quindi all'intensità H del campomagnetico alternato cui è sottoposto c, lo spostamento verticale è proporzionale all'integrale della tensione ai capi della bobina ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] e come renderla sempre più grande. Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campimagnetici attraverso la realizzazione di grandi elettromagneti. Il valore della corrente critica determina la massima corrente che ...
Leggi Tutto
L
L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] Tab. 2.1. ◆ [GFS] Parametro L: nello schema dipolare del campomagnetico terrestre, la massima distanza raggiunta da una linea del campo passante per un punto della superficie terrestre di latitudine magnetica φm, pari, in raggi terrestri medi, a L=1 ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] , australi in quello meridionale) nel quale l’eccitazione dei gas nella parte alta dell’atmosfera terrestre è causata dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la barriera del campomagnetico terrestre.
→ ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] cosiddetti fenomeni premonitori, quali i microsismi, le deformazioni orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campomagnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla ...
Leggi Tutto
Taylor Sir Geoffrey Ingram
Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] importanza geofisica, per la dinamica dell'alta atmosfera e del nucleo terrestre fluido (in quest'ultimo caso, nelle teorie sul campomagnetico terrestre). ◆ [MCF] Microscala di T.: v. turbolenza: VI 363 c. ◆ [MCF] Moto di T.: il moto di un fluido ...
Leggi Tutto
Thomas Llewellyn Hilleth
Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] azimutalmente: acceleratore di particelle che opera come un ciclotrone ordinario ma utilizza un campomagnetico ad azimut variabile in modo tale che la risonanza ciclotronica a una data frequenza orbitale e le focalizzazioni assiale e radiale ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...