magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forza di Lorentz: [...] l'energia interna di un plasma presente in esso, basato sul-l'iniezione di un getto di plasma in un campomagnetico, che separa le particelle di plasma aventi carica elettrica di segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] Modello m ...
Leggi Tutto
Ehrenhaft Felix
Ehrenhaft 〈éerën'aft〉 Felix [STF] (Vienna 1879 - ivi 1952). Prof. di fisica nell'univ. di Vienna dal 1920 al 1938 e poi a partire dal 1946, dopo essere stato in Francia e in Gran Bretagna. [...] anche magnetoforesi, consiste nel fatto che illuminando un mezzo fluido sottoposto all'azione di un campomagnetico, particelle dotate di momento magnetico permanente diffondentisi in esso (per es., finissimi granuli di polvere di ferro in un gas ...
Leggi Tutto
weber
weber 〈véebër〉 [s.m. invar. Der. del nome di W.E. Weber] [MTR] [EMG] Unità di misura SI (simb. Wb) del flusso di induzione magnetica, definibile come il flusso d'induzione magnetica attraverso [...] una superficie piana di area un metro quadrato, ortogonale a un campomagnetico uniforme con induzione un tesla oppure, in termini dinamici equivalenti, come il flusso che, concatenato con un circuito costituito da una sola spira, induce in esso la ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] il coefficiente di assorbimento per luce polarizzata circolarmente è diverso a seconda del verso destrorso o sinistrorso della polarizzazione. ◆ [OTT] Effetto C.-Mouton: la birifrangenza indotta da un campomagnetico: v. magnetoottica: III 571 d. ...
Leggi Tutto
pinch
pinch 〈pincŠ〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to pinch "stringere"] [FPL] Lo stesso che strizione magnetica, cioè l'azione di confinamento e di riduzione della sezione di un plasma (o [...] anche di un fascio di particelle cariche) ottenuta mediante un opportuno campomagnetico; a seconda della geometria delle linee di corrente del plasma rispetto a quella del campomagnetico si distinguono il θ-p. (strizione azimutale), lo z-p. ( ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] superficiale. ◆ [ELT] T. magnetico: strumento, ideato da W. Rogowski, che consente di misurare la tensione magnetica (differenza di potenziale magnetico) tra due punti di un mezzo omogeneo e isotropo immerso in un campomagnetico: v. Rogowski, Walter ...
Leggi Tutto
a
a [Forma min. della 1a lettera dell'alfab. it.] [GFS] Simb. (a e ap o Ap) di indici di attività del campomagnetico terrestre: per essi e per l'indice aa, v. magnetismo terrestre: III 545 d. ◆ [MTR] [...] (a) Simb. di anno. (b) Simb. del pref. metrologico SI atto-. ◆ [FSN] a(J) è il simb. di mesoni leggeri, senza sapore, di spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J; sperimentalmente si conoscono l'a₀(980), ...
Leggi Tutto
Scott Gifford George
Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] , a temperatura diversa da quella del cilindro stesso e a bassa pressione, quando sia applicato lungo l'asse un debole campomagnetico (qualche centinaio di A/m in gas paramagnetici, circa cento volte tanto in gas diamagnetici); il momento torcente ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ionico "relativo a ioni in un campomagnetico"] [FPL] [GFS] Anisotropia m., birifrazione m., componenti m., modi m.: v. magnetoionica, [...] 564 f. ◆ [FPL] [GFS] Teoria m.: (a) generic., la teoria del comportamento di un plasma in un campomagnetico; (b) specific., la teoria dell'indice di rifrazione elettromagnetico complesso della ionosfera terrestre: v. magnetoionica, teoria. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Cowling Enoch Hale
Cowling 〈kàulin〉 Enoch Hale [STF] (n. Clarksville, Pennsylvania, 1926) ◆ [FPL] [GFS] Conduttività di C.: la conduttività elettrica di un plasma di dimensioni finite: v. ionosfera: [...] III 305 f. ◆ [FPL] Numeri di C.: per un plasma immerso in un campomagnetico, primo numero di C. è il prodotto σlB2/(ρu) del numero di Reynolds magnetico Rem=μσul per il secondo numero di C. B2/(μρu2), essendo u la velocità macroscopica del plasma, μ ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...