magnetoelettrico
magnetoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e elettrico] [LSF] (a) Generic., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze sia elettriche che magnetiche, sinon. [...] o un magnetoresistore o uno SQUID. ◆ [FTC] [EMG] Di macchina dinamoelettrica (in genere di piccolissima potenza) nella quale il campomagnetico induttore è generato da un magnete, anziché da un elettromagnete. ◆ [EMG] [ELT] Effetto m.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campomagnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] terrestre ambientale (o, generic., un campomagnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche, il che è ottenuto mediante ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campomagnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi che altrimenti, incidendo tale superficie, darebbero ...
Leggi Tutto
Eichenwald Alekandr Alexandrovich
Eichenwald 〈àikenvalt〉 Alekandr Alexandrovich [STF] (Pietroburgo 1863 - Milano 1944) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Mosca (1897). ◆ [EMG] Esperimento di [...] un cilindro di dielettrico polarizzato assialmente e nel constatare la deviazione dell'ago di una bussola accostato a un'estremità, dovuta al campomagnetico delle cariche di polarizzazione sulla superficie vicina del cilindro, in moto con questo. ...
Leggi Tutto
gilbert
gilbert 〈gÝìlbert〉 [s.m. invar. Dal cognome di W. Gilbert] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem del potenziale magnetico e della forza magnetomotrice, di simb. Gb e oggi detta abampere (abA), inizialmente [...] definita, come il potenziale magnetico in un punto di campomagnetico se il lavoro fatto dalle forze del campo in relazione a uno spostamento del polo unitario puntiforme da quel punto al punto di riferimento lungo un cammino non concatenato con ...
Leggi Tutto
Senftleben Hermann Max
Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] 1930, consiste nella diminuzione della conduttività termica e della viscosità di un gas paramagnetico sottoposto a un campomagnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la velocità di trasporto di un gas poliatomico ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campomagnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] tale moto si parla di frequenza di g. (o girofrequenza o frequenza di ciclotrone), energia di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni ...
Leggi Tutto
micropulsazione
micropulsazióne [Comp. di micro- e pulsazione] [LSF] Variazione od oscillazione di piccola ampiezza. ◆ [GFS] M. geomagnetiche: fluttuazioni pseudoperiodiche del campomagnetico terrestre [...] relativ. rapide (periodo tra qualche decimo di secondo e qualche secondo) e di ampiezza generalm. piccola (in intensità, tra qualche centesimo di nT e qualche nT), salvo le m. giganti (sino a qualche centinaio ...
Leggi Tutto
Pedersen Peder Oluf
Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] e in partic. nella ionosfera terrestre, la componente del tensore di conduttività elettrica nella direzione del campomagnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in ...
Leggi Tutto
smagnetizzante
smagnetizzante [agg. Part. pres. di smagnetizzare "annullare la magnetizzazione", der. di magnetizzare con il pref. negativo s-] [EMG] Campo s.: (a) generic., ogni campomagnetico capace [...] propria di un corpo (→ smagnetizzazione); (b) specific., il campo di intensità magnetica presente nell'interno di un magnete, così chiamato perché, risultando di verso contrario al campo che aveva magnetizzato il magnete, se non opportunamente ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...