ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] docenza in mineralogia; successivamente, nel 1924, fu nominato professore nell'università di Firenze. Dai 1933 fu preside della facoltà nel campo della petrografia apportò notevolissimi contributi alla conoscenza delle rocce dell'isola d'Elba, che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene promise solennemente l'infeudazione, con l'Elba e Pianosa, in .
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta di campo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e Cortona, mentre la sua flotta già in aprile aveva occupato l'Elba e Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, Firenze e Siena superiore guida dello Sforza. Il campo dei nemici e numerosi prigionieri caddero nelle mani degli Angioini mentre le ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ibid., 12 marzo 1809), fu condannato alla detenzione nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una carcerazione di alcuni mesi a incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la visita pastorale della diocesi e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] politica pisana, soprattutto nel campo della politica estera: questo fatto, la lega si rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre Visconti le fortezze conquistate, salvo Piombino, l'Elba ed il Giglio che avrebbe potuto tenere ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l' Carlo e Mario Sforza, che da tempo militavano nel campo francese, ottennero dal comandante di due galere francesi su ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Giovanni Giorgio II a istradarlo verso l’Elba: l’8 febbraio 1666 il soprano sassone abbia lavorato prevalentemente nel campo della musica da chiesa: i dice che Pallavicino «non ha pari nella vivezza e nella vaghezza delle fughe e de’ passaggi» ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] congregazione egli ebbe attribuzioni in campo finanziario: riuscì a rastrellare subito dalla fuga di Napoleone dall'Elba e dalle pressioni murattiane un serio tentativo di superare la reazione nello Stato ecclesiastico.
Fra i provvedimenti dell' ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] delle delegazioni italiane presso la Commissione internazionale dell'Elba (gennaio 1921) e la conferenza di Portorose nel paese in campo economico e finanziario; in particolare lo J. ebbe un ruolo non trascurabile nella preparazione del trattato ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] riservò ai produttori nazionali nelle nuove clausole di capitolato d'affitto delle miniere dell'isola d'Elba. Vari gruppi di ).
La congiuntura bellica offrì nuove opportunità. Nel campo della produzione di guerra i Bondi parteciparono alla Società ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...