MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] proseguire il suo perfezionamento nel campo della pittura e a mantenere vivo il nome del maestro.
Nell'ambito dell'incisione il M. sempre più luminosa le marine d'Amalfi, l'isola d'Elba, Venezia, Palermo, vedute olandesi, le coste della Bretagna e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] Promotrice nella sala dei secessionisti. Nel settembre dello stesso anno si recò per la prima volta sull'isola d'Elba, figlio Roberto, nel campo di concentramento di Fossoli, in Emilia. Nel luglio dello stesso anno fu trasferito al campo di Laufen in ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] Salpetrière, rimase affascinato dal nuovo, vasto e promettente campo di ricerche che la scoperta di W.C. Röntgen di molti suoi lavori.
Il G. morì improvvisamente a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 5 ott. 1924.
Fonti e Bibl.: Notizie anagrafiche ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] occasione di sperimentare le sue convinzioni teoriche sul campo. Nello scorcio del 1557, fortificò Scandiano e Montecchio termine l’ispezione del sistema fortificato dell’isola d’Elba. Gli ultimi impegni furono alcuni sopralluoghi alle fortezze ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] un suo successo personale), fu inviato all’isola d’Elba per sostenere gli scioperi delle acciaierie. Durante la guerra marcia su Roma, trascorse l’ultimo anno di vita nella sua villa di Campo di Marte, in un isolamento rotto solo simbolicamente dalle ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] gli altri del C. o della sua scuola), e sulle lettere inviate all'Elba da Cosimo all'uno o all'altro dei due architetti (Arch. di Stato formalistiche che prevarranno nella seconda metà del sec. XVI anche nel campo della architettura militare. ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] , dovette affrontare una guerra civile nella penisola, provocata da Lucio Antonio e la regione tra il Reno e l’Elba; dopo la disastrosa sconfitta subita da Varo a fu sepolto a Roma nel mausoleo del Campo Marzio. Poiché non aveva avuto figli maschi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] " quale quello di Portoferraio, nell'isola d'Elba (ibid., 404 A). Nei mesi più duri e drammatici della guerra di Siena (febbraio-marzo 1553), infine, si occupò di reclutare sulla montagna pistoiese e condurre al campo ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] anno.
Laureatosi nel 1834, dopo un periodo trascorso all'isola d'Elba per curare una forma di tubercolosi, tornò a Firenze ove, in Lombardia, e nella giornata di Curtatone e Montanara fu fatto prigioniero sul campo di battaglia mentre prestava ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] e Bonelli; Milano, Lirico, 16 ottobre 1929), che si svolge all’Elba all’epoca dell’esilio di Napoleone; Casa mia, casa mia… (Novelli incursioni dei corsari nelle isole dell’arcipelago toscano, l’opera fu rappresentata postuma nel campo sportivo di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...