• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [71]
Storia [35]
Arti visive [7]
Economia [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Geologia [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Letteratura [2]

MARCHETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ibid., 12 marzo 1809), fu condannato alla detenzione nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una carcerazione di alcuni mesi a incarichi nel napoleonico Regno d'Italia. In campo religioso compì la visita pastorale della diocesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE SPAGNA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LUDOVICO I DI BORBONE

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] politica pisana, soprattutto nel campo della politica estera: questo fatto, la lega si rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre Visconti le fortezze conquistate, salvo Piombino, l'Elba ed il Giglio che avrebbe potuto tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTINI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTINI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell'ottobre 1546 si recò a Venezia con l' Carlo e Mario Sforza, che da tempo militavano nel campo francese, ottennero dal comandante di due galere francesi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Giovanni Giorgio II a istradarlo verso l’Elba: l’8 febbraio 1666 il soprano sassone abbia lavorato prevalentemente nel campo della musica da chiesa: i dice che Pallavicino «non ha pari nella vivezza e nella vaghezza delle fughe e de’ passaggi» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] congregazione egli ebbe attribuzioni in campo finanziario: riuscì a rastrellare subito dalla fuga di Napoleone dall'Elba e dalle pressioni murattiane un serio tentativo di superare la reazione nello Stato ecclesiastico. Fra i provvedimenti dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO

JACOMONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMONI, Francesco Fabio Grassi Orsini Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio. Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] delle delegazioni italiane presso la Commissione internazionale dell'Elba (gennaio 1921) e la conferenza di Portorose nel paese in campo economico e finanziario; in particolare lo J. ebbe un ruolo non trascurabile nella preparazione del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] riservò ai produttori nazionali nelle nuove clausole di capitolato d'affitto delle miniere dell'isola d'Elba. Vari gruppi di ). La congiuntura bellica offrì nuove opportunità. Nel campo della produzione di guerra i Bondi parteciparono alla Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] ). La notizia di una sua consulenza sulle difese dell'isola d'Elba, offerta a Cosimo I nel 1547 (Lombardi), che farebbe retrodatare Venezia; nella seconda sostiene invece che sono quaranta gli anni di esperienze consumate direttamente sul campo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 'ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale punto di riferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni contatti con Napoleone all'Elba attraverso la moglie Maddalena Guerrini. Nel 1817 fu coinvolto nella "congiura Lorenzini" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] gli impedì di cercare pure altre vie ed opportunità per estendere il campo di azione della ditta anche in direzioni del tutto nuove. Fu costruzione di altiforni e impianti di lavorazione nella stessa isola di Elba, mentre i forni fusori di Follonica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali