LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fondamentale per gli studi di biogeografia in campo internazionale, sulla Influenza delle variazioni climatiche Gruppo italiano biogeografi all'isola d'Elba nel 1957 (Problemi del popolamento animale nelle piccole isole mediterranee, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Vistola a quella dell'Elba, lasciando sul terreno, morti davanti a Napoleone. Già promosso a maresciallo di campo l'8 aprile, il M., per il che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera del 1815, all'aprirsi delle ostilità, rimase al ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] il 1809 e il 1817). Al seguito del viceré il G. combatté sui campi di Raab e di Wagram e il 14 apr. 1810 fu nominato barone dell cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] è la rielaborazione di un testo precedente, Il contratto di lavoro nella vita dell'azienda (Livorno 1935), e ha scopo teorico e " del diritto; li definì il solo esempio, in campo amministrativo, di "quell'indirizzo di estremo dogmatismo" diffuso ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] buona prova di sé soprattutto nelle lettere latine e greche, ma dell'esercito e scelto come aiutante di campo del gen. Dillon. Nel 1798 egli copri la divisione del gen. Gérard fino all'Elba. Ottenuto poi il comando del 4° reggimento napoletano ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Austria, in Italia centrale – in particolare nell’Isola d’Elba (cfr. Viaggio geologico per diverse parti Francesco in Lodi, Crema s.d.
R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Campo, V (1869), pp. 374-403, 481-514; VI (1870), pp. 42-80, 129- ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] . venne affidata la difesa di Trastevere; fu la sua ultima impresa in campo filofrancese.
L'anno 1556-57 segnò in effetti una svolta decisiva per il nel 1565 fu nominato commissario a Portoferraio nell'isola d'Elba con il compito di organizzare la ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isola d'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del la nomina a primo ministro del maresciallo di campo Luang Pibul Songgram.
Nel 1939 il primo ministro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] al sovrano le chiavi della città. Nello stesso anno fu nominato maresciallo di campo e vicario generale della provincia d dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, il B ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] ad emergere, per la parte di sua competenza, nel campo delle progettazioni di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il manifestazioni nell'Appennino. Nel frattempo si impegnò nello studio di problemi idrogeologici nell'isola d'Elba e nella Puglia, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...