Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è delimitato verso E da una dorsale poco rilevata (Dorsale dell’Elba); seguono poi una serie di depressioni e di rilievi che mostrano sia processi di subduzione nell’area dell’arco ellenico. Tutti questi processi sono guidati dal campo di stress che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un sostanziale soggettivismo, che si manifesta in diversi campi espressivi. Nella pittura e nella grafica, si collocano in questo senso, con o Erzgebirge, posta a SE di Dresda (bacino dell’Elba), sul confine tedesco-ceco, che per la natura facilmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Moldava, al fiume Elba.
Il clima è di esperienze parte P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, si affermano dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo delle truppe napoletane, della rinuncia ai domini in Toscana (Elba e Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] aver incontrato gli Statunitensi sull’Elba, le truppe sovietiche circondarono Berlino nuova leadership vi fu un ampio ricambio nelle più alte cariche del partito e dello della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di Moravia, la pianura dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i due affluenti il di normalità anche in campo letterario. Con la pubblicazione di autori per anni lasciati nell’oblio si riallacciano i ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] in Italia. - I L. riappaiono nelle fonti durante la guerra dei Romani contro per altri due secoli sulla Bassa Elba. Nel 488 giunsero nel Rugiland (Bassa ma convenuta tra re e popolo. Nel campo dei rapporti privati, il diritto longobardo rimase ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] ravvivare la religione tradizionale. A Roma (foro di Augusto, Campo Marzio, ecc.) e fuori svolse una grandiosa attività edilizia (8) e la regione tra il Reno e l'Elba fu assoggettata. I Parti dovettero nell'1 a. C. rinnovare gli accordi di fronte ai ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nella trasformazione delle rappresentanze permanenti in ambasciate, nella revisione della frontiera sull'Elba e nella Federale ha costituito un campo di verifica eccezionale per la cultura architettonica internazionale. Nell'ambito di un notevole ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Pardubice, congiungerà l'Oder con l'Elba.
Storia. - Molti osservatori si aspettavano riforme economiche. In questo campo l'orientamento di chi mira documentari di K. Plicka e di T. Trnka. Nelle edizioni successive del 1936 e del 1939 si affermano i ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...