GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far emergere mirava a introdurre e utilizzare i gruppi nei più diversi campi, dal lavoro industriale al management, alla scuola, alla ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] a un regolatore di frequenza, che genera gli impulsi di temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo di microonde, cambiano di livello energetico, tenuto conto del fatto che tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] il loro lavoro in tempo di guerra e di pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo delle scienze della vita, le nozioni di generazione, rigenerazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'economia mondiale. Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può avvicinando a questo traguardo. È vero che in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] europeo: DT24, il primo multiplex PCM (Pulse Code Modulation), numerico, in servizio nel continente, preceduto solo di pochi mesi (guarda di ST è riuscito a consolidare la sua leadership nel campo dei sensori di movimento. Con lo sviluppo in cento ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] e degli stili, dalla musica medievale notata con neumi in campo aperto alla techno-music. In questo contesto il concetto schemi classici considererebbero squilibrato, con pochi archi e un alto numero di ottoni e legni. Il più recente Das Gehege (2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] se la terminologia dell’ICT è essenzialmente inglese, il nostro Paese ha dato a questo settore numerosi e importanti contributi, sia nel campo teorico-concettuale sia in quello tecnologico-applicativo.
Tra i nomi più importanti è da ricordare Corrado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] (nella QED la massa e la carica dell'elettrone) è caratteristica delle teorie di campo rinormalizzabili, ma nel Modello standard i parametri sono estremamente numerosi: le masse dei sei quark, dei tre leptoni carichi e dei tre neutrini, otto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , almeno a quanto risulta, alcuna specifica menzione di Śilpaśāstra o di opere analoghe, i numerosi riferimenti a śāstra relativi ad altri campi di indagine inducono a supporre che i trattati architettonici di origine indiana non fossero affatto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] contrasto di fase, a interferenza, in campo oscuro, con microscopio polarizzatore). L'ultrastruttura , che oscilla entro limiti relativamente ristretti, bensì dal loro diverso numero. La dimensione delle cellule è solitamente compresa tra 4-6 µ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...