Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] p. 35) rimangono indicazioni accettate con riserva, e circondate da numerosi distinguo. All’ombra della fortunata e citatissima formula di Montesquieu, questi (pp. 31-32). Sgombrare il campo dalla pretesa dipendenza delle procedure dalle forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Convegno internazionale sull’automatismo organizzato dal CNR. Il convegno vide la partecipazione di un gran numero di ricercatori attivi nel campo dell’automazione nelle sue diverse applicazioni, dall’industria all’organizzazione pubblica, e nei suoi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] divide, il diverso sviluppo tra una società informatizzata e una tradizionale), fino alla crescita del numero di fusioni sovranazionali nei campi industriale ed economico che sfuggono sempre di più all’ambito delle politiche nazionali.
In questo ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] , che si conferma – per usare una metafora «tellurica» – l’epicentro dell’instabile e accidentato campo sismico della flessibilità (numerica) del mercato del lavoro italiano. Le correzioni ad alcune delle previsioni al riguardo introdotte dalla l ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] all’uso di strumenti di studio analitico e di tecniche numeriche per la sintesi delle leggi di controllo. Entrambi i per le tecniche di filtraggio del segnale adottate nel campo delle telecomunicazioni, una delle ragioni principali del successo della ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] quella che realizza l'uguaglianza tra il valore numerico dell'elasticità della domanda particolare dell'impresa considerata diffuse e sostanzialmente statiche. Ciò accade ancora in molti campi dei beni di consumo, nei quali la varietà delle ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] non-identità, con l’obiettivo di consentire a un numero molto elevato di differenti soggetti e di differenti identità si estende lungo tutta la superficie del lotto (originariamente un campo da baseball in disuso): questa crosta artificiale è scavata ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] ha reso gestori del processo progettuale non più i dati numerici in sé – che rimangono un attributo o una base nascosta altro canto l’espressione non standard ha origine in due campi della conoscenza fra loro molto distanti. In prima istanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] si può aspettare da una certa terapia per una determinata malattia. Soprattutto, lo studio di imponenti numeri di casi è imprescindibile in campo terapeutico nel momento in cui si debbano confrontare due terapie per scegliere la più efficace: da una ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , mentre non condizionano la ricerca nei diversi settori di sviluppo delle ANN in sé. Benché siano numerose le loro applicazioni anche in campo biomedico, risulta prematuro un bilancio di pregi e limiti. È forse utile ricordare una importante qualità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...